"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta . Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta . Mostra tutti i post

domenica 14 settembre 2025

Scones 2025



Oggi si inaugura la stagione degli "Scones", classici dolcetti inglesi da tè pomeridiano. Facili, veloci da preparare e da gustare, da soli e in compagnia. Una coccola che ci accompagnerà per tutto l'autunno e l'inverno.


Servono:

500 g. farina integrale

300 g. di latte o kefir

2 cucchiai di zucchero

110 g di burro

160 g. di uvetta da ammollare 

1 bustina di lievito dolci 





Mettete l'uvetta in acqua calda ad ammollare intanto lavorare bene tutti gli ingredienti insieme, scaldare il forno a 200 gradi. Aggiungete l'uvetta strizzata. Stendere l'impasto a 2 cm di altezza. Con uno stampino rotondo ricavare gli scones, disponeteli sopra una teglia foderata di carta forno e cuocete per 15/20 minuti. Servite con marmellata ai frutti di bosco e poi panna montata. Io aggiungo alla panna montata un po' di mascarpone e amalgamo in modo da ottenere una crema più consistente 😜. @ce_203 

venerdì 30 giugno 2023

crema spalmabile con burro di arachidi


 

Da quando ho provato questa crema spalmabile non la lascio più. Si realizza in 5 minuti ed è ottima semplicemente spalmata sul pane oppure usata per farcire una crostata. ecco che cosa serve:


90 gr di burro di arachidi o pasta di nocciole o mandorle

80 gr di cacao amaro

17 gr di inulina (facoltativo, serve soltanto per apportare fibre alla crema)

5 cucchiai di olio di semi

40 gr di zucchero a velo






inserire tutti gli ingredienti in un contenitore alto e amalgamare con il minipimer per alcuni minuti, fino a quando il composto diventa omogeneo. Si conserva fuori dal frigo finchè dura.....

giovedì 18 febbraio 2021

Crostata con frolla all'avocado




 

Curiosa come sempre e alla ricerca continua della ricetta dolce "senza", ho deciso di provare una frolla nuova... sostituendo la polpa di avocado maturo con il burro o l'olio... Il risultato? Ovviamente non c'è niente, a mio avviso, che possa sostituire il burro; il sapore e la struttura che apporta l'uso del burro non si possono ottenere con nessun altro ingrediente, neanche con l'olio. 

Comunque, la frolla che si ottiene utilizzando l'avocado è molto neutra, si sposa perfettamente anche con ricette salate ed è importante, ad esempio, aggiungere scorza di arancia o limone, vaniglia, aroma di mandorla, in modo da profumarla nel caso si usi per ricette dolci. Questa frolla è anche molto leggera, così da stemperare gli eventuali sensi di colpa che possono sopraggiungere.... Insomma io l'ho promossa a pieni voti! Ecco cosa ci serve :



Per la frolla 


300 g di farina integrale

100 g di avocado maturo

80 g di zucchero di canna

1 uovo intero

8 g di lievito dolci

Vaniglia 

Scorza grattugiata di 1 limone 


Per il ripieno 

Marmellata di fragole 

Fragole fresche 

Zucchero a velo 



Frullate l'avocado con un minipimer fino a quando non diventi liscio e cremoso. Aggiungete tutti gli altri ingredienti e lavorate bene, fate una palla, copritela con pellicola trasparente e fate riposare mezz'ora in frigo. 

Stendete poi la pasta in una  teglia  rivestita con cartaforno, aggiungete qualche cucchiaio di marmellata di fragole e cuocete per 15 /20 minuti a 180 gradi.

Sfornate, lasciate raffreddare e farcite con fragole fresche e una spolverata di zucchero a velo.

martedì 22 maggio 2018

Sbriciolata fragole e ricotta








Mitica davvero questa sbriciolata con le fragole!!! Velocissima, semplicissima, profumatissima non si può aggiungere altro: va assolutamente assaggiata!!!
Conviene farla il giorno prima o almeno la mattina per la sera, perchè se è irresistibile appena sfornata è ancora meglio fredda e quindi ha bisogno di un tempo tecnico di refrigerazione.
Ho sostituito lo zucchero con il miele, dopo averlo dimezzato nelle quantità, quindi regolatevi: se vi piace il dolce aggiungete a piacere...








Detto questo, passerei ad elencare gli ingredienti necessari:

per il crumble:

300 g farina tipo 1
50 g di miele
50 g burro
20 olio evo
1 uovo
scorza di 1 limone sale q.b

per la farcitura:

500 g ricotta
500 g fragole
scorza di limone
 un filo di marmellata di fragole 







il procedimento è lo stesso dell a sbriciolata all'arancia, pertanto si mettono nel mixer tutti gli ingredienti per il crumble e si aziona per pochissimi minuti fino ad ottenere la consistenza delle briciole. Intanto in una ciotola si lavora la ricotta con la scorza del limone. In un'altra ciotola si tagliano le fragole a pezzettini, dopo averle lavate.
Successivamente si fodera uno stampo apribile con metà del composto ottenuto, si stende un velo di marmellata , io ho usato quella alle fragole per restare in tema con il frutto fresco scelto.
Si aggiunge la crema di ricotta, a seguire le fragole e per finire si ricopre il tutto con il restante crumble.







Non ci resta che inserire la teglia in forno e cuocere a 180° per 30 minuti. Lasciate raffreddare e porre in frigo fino al momento di servire.





sabato 19 maggio 2018

Torta al limone e sambuco






Purtroppo non siamo stati invitati al Royal Wedding, potremo solo vederlo in televisione.....quando ho saputo quale torta gli Sposi  avevano scelto, mi sono davvero incuriosita, soprattutto per la scelta di una torta così semplice....non avendone mai assaggiato una che prevedesse il sambuco tra i suoi ingredienti, ho deciso di comprare lo sciroppo e provarla....
L'originale è stata farcita con Lemon Curd , rivestita con crema al burro e decorata con fiori di sambuco...







                                                                      
230 g farina 1
70 g burro
60 g olio evo
70 g miele
100 g sciroppo di sambuco
4 uova
60 g latte di soia
1/2 bustina di lievito per dolci
scorza e succo di un limone


per la glassa
 70 g di zucchero a velo
succo di 1/2 limone








Montare il burro , l'olio con il miele nella planetaria per alcuni minuti, aggiungere il sale, le uova una per volta , lo sciroppo di sambuco il latte , il succo e la scorza di limone. Amalgamare bene il tutto. A questo punto setacciate la farina  ed lievito ed aggiungetela sempre lavorando nella planetaria.
Versate in uno stampo di 22 cm  e cuocete a 165° per 40 minuti.
Una volta fredda spolverizzatela con zucchero a velo oppure versateci sopra la glassa al limone. Io la preferisco così semplice, anche se sicuramente la farcitura di Lemon  Curd ne esalta i sapori!!!










venerdì 4 maggio 2018

Marmellata di fragole senza zucchero


Eccoci qua, la stagione delle fragole ha preso il via con grande slancio e quindi mi rimetto all'opera: marmellata di fragole....ma questa volta senza zucchero! Come dice Antonella, la frutta deve essere matura al momento della raccolta, aspetto fondamentale quando ci si appresta a fare la marmellata di qualunque frutto. In questo modo ,anche seguendo le ricette tradizionali si evita l'aggiunta di quantitativi importanti di zucchero. La marmellata di fragole che vedete è stata realizzata SENZA l'aggiunta di qualsiasi dolcificante e vi assicuro che è buonissima così .







Acquistiamo solo fragole mature e procediamo:

500 gr di fragole mature
3 cucchiai rasi di semi di chia


Ecco svelato l'arcano...
Il procedimento è semplicissimo, basta frullare le fragole, aggiungere i semi di chia e lasciar riposare una notte in frigo dentro un contenitore chiuso. Al mattino troverete questa meraviglia....
Porzionatela in vasetti piccoli e congelatela se volete conservarla per l'inverno. I frigo dura 3 o 4 giorni...se non la mangiate prima....










martedì 1 maggio 2018

Victoria sponge cake 2018





Adoro le fragole, in ogni modo! In questo lungo ponte mi sono dedicata interamente a loro, ne ho comprate quattro kg e via, ho dato sfogo alla mia immaginazione. Questa è una Victoria Sponge Cake farcita con fragole e panna, semplice ma di sicuro effetto. Ho voluto modificare la vecchia ricetta, rendendo l'impasto ancora più leggero, quindi non solo gluten free ma anche completamente senza burro e senza zucchero.







Serviranno:

80 ml olio di mais
80 gr di miele
3 uova
150 gr farina di riso
30 gr fecola
2 cucchiai di latte di soia
scorza di arancia
1/2 busta lievito dolci
sale q.b.







In planetaria ho sbattuto l'olio con il miele, ho aggiunto le uova una alla volta e ho continuato a montare. Ho aggiunto le farine setacciate, il latte di soia, la scorza di arancia ed infine il lievito. Ho regolato di sale e versato in questo magnifico stampo .
Ho infornato a 200° per 35-40 minuti.
Una volta freddo ho farcito con panna e fragole. Una spolverata di zucchero a velo non guasta mai!


N.b. E' altrettanto buono farcito con marmellata o con cioccolato spalmabile







venerdì 5 maggio 2017

Forest fruit cheesecake di Mary


Questa torta parla da sola!!! Ieri sera al consueto tè del giovedì pomeriggio alla British Library tutti i presenti sono stati deliziati da questo tripudio di colori, rose, frutti di bosco.....
l'artefice di tutto ciò non poteva che essere Mary, pasticcera e cuoca raffinata, questa è la sua ricetta:


per la base:

150 g di  biscotti digestive
70 g di burro
1 manciata di ribes nero oppure uvetta

per la crema:

500 g di robiola
100 g di yogurt
200 g di panna
2 fogli di gelatina
3 cucchiai rasi di zucchero di canna

per decorare:
marmellata di more
fragole
lamponi 
mirtilli

Triturare nel mixer i biscotti, il ribes nero e il burro. Stendere l'impasto in un a tortiera apribile e passare in frigo. Intanto procediamo con la crema.
Ammollare la gelatina nell'acqua fredda per una decina di minuti, strizzare e sciogliere nello yogurt riscaldato. Lavorare la robiola, montare la panna e aggiungerla al formaggio insieme allo zucchero e alla gelatina e yogurt.
Decorare con marmellata di more e frutta di bosco fresca.Passare in frigo fino al momento di servire











domenica 30 aprile 2017

Pan di spagna con panna e fragole






Stagione di fragole, cosa ci può essere di meglio???Se aggiungiamo anche la panna....il binomio è indissolubile! Se scegliamo anche un magnifico stampo Nordic ware il successo è assicurato. Un classico Pan di Spagna farà da contenitore. Direi semplice, veloce strepitoso...una garanzia. Aggiungerei anche pratico,  poichè  possiamo preparare il Pan di Spagna il giorno precedente, infatti si taglia decisamente meglio, e farcirlo all'ultimo.





Servono:

5 uova a temperatura ambiente
150 g di zucchero di canna
100 g di farina tipo 2
50 g di fecola
scorza grattugiata di un limone

Per farcire :


200 ml di panna da montare
500 g di fragole
zucchero a velo per guarnire





 Accendere il forno a 180°.Montare le uova con lo zucchero per una ventina di minuti, io uso la planetaria, setacciare intanto la farina e la fecola, e grattugiare la scorza del limone. Trascorso il tempo dovrete trovare che il composto di uova e zucchero è cresciuto in maniera esponenziale, dovrebbe essere circa sei volte il volume iniziale, se ciò non fosse buttate il tutto e ricominciate da capo.
In caso positivo, aggiungere a mano la scorza e le farine, facendo bene attenzione a non smontare il composto, versare nello stampo imburrato e cuocere in forno per venti minuti circa.
Lasciar raffreddare prima di sformare.
Una volta fredda, tagliare la torta e farcire con fragole e panna, spolverizzare con zucchero a velo.





domenica 23 aprile 2017

Cheesecake al limone di Gio



Più si cresce più si ritorna bambini.... questo era il cheesecake al limone che Gio, quando era piccolo, chiedeva ogni compleanno e che immancabilmente troneggiava sull'alzata bianca di porcellana, pronto per la sistemazione delle candeline; ho detto chiedeva perchè in effetti era da un po' che Gio preferiva altre torte e io non mi cimentavo più in questa meraviglia per gli occhi e per i sensi.
Adesso il fanciullo è cresciuto e non solo mi ha richiesto il cheesecake ma lo ha voluto anche realizzare insieme.....
inutile dire quanto la cosa mi abbia riempito di gioia....
ecco quindi il risultato di una bella "collaborazione"






Per la base:

150 g di digestive
70 g di burro


Per la crema:

300 g di ricotta
150 g di philadelphia
300 g di mascarpone
100 ml di succo di limone
scorza di 2 limoni
100 ml di panna
2 fogli di gelatina
100 g di zucchero di canna

Per la gelatina

200 ml di acqua
90 ml di succo di limone
scorza di 1 limone
80 g di zucchero
25 g di maizena





In un mixer sbriciolare i biscotti, aggiungere il burro e amalgamare bene, distribuire in un a tortiera del diametro di 24 cm. e riporre in frigo.
Intanto prepareremo la crema...
Ammollare la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti, riscaldare appena la panna senza farla bollire. Amalgamare con una frusta la ricotta , il philadelphia e il mascarpone, aggiungere lo zucchero, la scorza ed il succo del limone. Strizzare la gelatina, scioglierla nella panna ed aggiungere il tutto al composto cremoso.
Estrarre la frigo la base e versarci sopra la crema, livellare e riporre in frigo.






Prepariamo la gelatina:

in un pentolino versare lo zucchero e la maizena, mischiare bene, aggiungere l'acqua, il succo e la scorza del limone e porre sul fuoco, girare fino a quando non inizia ad addensarsi. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare, girando di tanto in tanto. Una volta freddo versare sulla torta e decorare a piacere.
Riporre in frigo fino al momento di servire.






domenica 16 aprile 2017

Caprese bianca

Una vera magia questa caprese bianca......



Ecco svelato il dessert di Pasqua 2017....
un guscio morbido e profumatissimo sormontato da una nuvola inebriante di panna cosparsa di scorza di limone e cioccolata bianca grattugiata : semplicemente conturbante!







Ecco cosa serve:

200 g Farina di mandorle
50 g fecola 
200 g cioccolato bianco 
100 g zucchero di canna 
5 uova
50 g di burro fuso
80 g di olio di semi
1 fiala di aroma al limone
scorza di 3 limoni
succo di 1 limone
30 g limoncello 
  1 busta lievito dolci


Montare le uova con lo zucchero per almeno 15 minuti, devono quintuplicare il loro volume. Unire l'olio a filo ed il burro fuso, la scorza grattugiata dei limoni, il succo, il limoncello sempre continuando a montare. Aggiungere la fecola e la farina setacciate facendo attenzione a non smontare il composto. Distribuire in stampi da muffins o in una tortiera del diametro di 24 cm.  e infornare a 170° per 20 minuti circa nel caso delle monoporzioni, altrimenti, nel caso della torta di 24 cm per 50 minuti.
Decorare con panna montata spolverizzata con scorza di limone e cioccolata bianca grattugiate




lunedì 20 marzo 2017

Mini danubio con marmellata








Dolce a sorpresa....un cuore di marmellata di lamponi avvolto da una nuvola di pasta brioche soffice e vellutata...una meraviglia per i sensi.....come iniziare bene la giornata, sopratutto se la giornata è 
particolare....
Ottimo anche farcito di crema chantilly oppure con marmellata di arance amare.







Che cosa serve? Per una decina di pezzi:

250 g. di farina 2
30 g di zucchero
1 uovo
25 g di burro
110 ml. di latte
30 ml. di acqua
sale q.b.
2 g di lievito di birra disidratato
scorza di un limone grattugiato
marmellata o crema per farcire
zucchero a velo per spolverizzare

Mettere nella planetaria la farina, lo zucchero e il lievito, azionare la frusta a foglia alla velocità 1 per alcuni secondi, aggiungere l'uovo, il latte, l'acqua nella quale sciogliamo il sale e lavoriamo fino ad ottenere un composto appiccicoso.
A questo punto sostituire la frustra a foglia con quella a gancio e impastare per alcuni minuti fino a quando il composto non si incordi. Ora aggiungiamo la scorza del limone ed infine il burro e facciamolo assorbire bene.
Mettiamo il composto a lievitare fino al raddoppio. A questo punto dividiamolo in piccole palline che schiacceremo, riempiremo con una cucchiaiata di marmellata o crema e richiuderemo su se stesse e posizioneremo in un pirottino.
Lasciamole lievitare nuovamente per qualche ora e quando saranno ben gonfie, spennellare con uovo e cuocere a 180° per 20-25 minuti



spolverizzare con zucchero a velo una volta fredde....... e voilà!

martedì 14 febbraio 2017

Briciolona al cioccolato fondente





Altro post, altro dolce...in effetti a casa mia i dolci sono in esubero: basta non esagerare con le quantità alla fine, no? E poi davanti a questa torta che altro dire?!
Un guscio di frolla friabile rivestito di una morbida crema di cioccolato fondente extra dark, decorato con frolla sbriciolata e nocciole spezzetate: un vago ricordo del Bacio di Firenze.

Per la frolla:

230 g. semola integrale
50 g burro
30 g olio
50 g zucchero di canna
1 uovo
20 g di cacao amaro

per la crema:

300 ml di latte
100 ml di panna
300 gr cioccolato fondente extra dark

Si procede con la frolla come sempre inserendo tutti gli ingredienti nella planetaria e lavorando per pochi minuti con il gancio a foglia, facendo attenzione a non riscaldare l'impasto. Si lascia riposare in frigo, avvolto con pellicola trasparente, per almeno mezz'ora. Volendo si puo' anche preparare il giorno precedente, in modo da risparmiare tempo.
Passiamo alla crema di fondente . Sciogliere a fuoco bassissimo o a bagnomaria la cioccolata extra dark nel latte e panna, lasciare intiepidire.
Adesso rivestiamo con metà pasta frolla una tortiera, versiamo la crema fondente, sbricioliamo la restante frolla sopra e inforniamo a 180° per mezz'ora circa.
Lasciamo raffreddare, guarniamo con nocciole spezzettate e serviamo.






martedì 24 gennaio 2017

regalo con mele e uvetta



Buonissima, sanissima, semplicissima, velocissima, profumatissima....purtroppo non si riesce a smettere di mangiarla, ma dopo tutto i danni sono limitati e allora che aspettiamo.... basta procurarsi:

5 mele 
5 fogli di pasta fillo
olio di semi per spennellare
130 g di uvetta








Il procedimento è del tutto banale. Scaldare il forno a 180°. Spennellare ciascun foglio di pasta fillo con pochissimo olio, disporli in una teglia a bordi alti , l'uno su l'altro , ruotandoli così  che l'eccesso del foglio di pasta cada fuori della teglia in modo da coprirla totalmente.Tagliare le mele a fettine sottili, disporle sulla base della tortiera, alternandole a strati di uvetta. A questo punto piegare i lembi ricadenti sopra il ripieno di mele e uvetta in modo da chiuderlo quasi del tutto, infornare per una mezz'oretta circa.
Lasciar raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.






martedì 10 gennaio 2017

Biscotti con cornflakes




Ancora biscotti in arrivo! Perfetti da mattina a sera, per il te' del pomeriggio, per uno sfizio a fine pasto.Questi sono classicissimi biscotti con cornflakes: una delizia assoluta! Una ricetta che piu' classica non si puo'... riescono praticamente ad occhi chiusi...ATTENZIONE generano dipendenza!!!!




Gli ingredienti sono i seguenti:



200 g di farina
100 g di zucchero
150 g di burro
3 uova
1 busta di lievito da dolci
Uvetta a piacere
Corn flakes
zucchero vaniglia per spolverizzare


Partiamo mettendo l'uvetta in ammollo in acqua tiepida. Intanto poniamo tutto il resto  nella planetaria , farina , zucchero, uova, lievito. Per il burro potete anche ridurre la dose a metà, sostituendo la parte restante con olio di mais. Se volete potete anche aggiungere scorza di limone...
Una volta ottenuto un composto appiccicoso, con un cucchiaino prendiamone una piccola quantità,  passiamolo nei corn flakes e disponiamolo in una teglia rivestita di carta forno.
Cuociamo a180° per 15 minuti. Quando riventano freddi spolverizziamo con zucchero vaniglia.





martedì 10 maggio 2016

Clafoutis di fragole 2





Tempo di fragole, anche quest'anno incominciano a fare capolino dietro foglie e fiori, quasi nascoste, come se volessero proteggersi ....Con le prime fragole ecco un dolce semplice e superbo al contempo, il Clafoutis, dolce francese, originariamente di  ciliege, successivamente sdoganato con qualsiasi altro tipo di frutta, fragole appunto, pesche, albicocche, velocissimo da preparare, cuoce mentre pranzate ed è pronto giusto in tempo per finire il pasto in bellezza, senza considerare il profumo che sprigiona per tutta casa durante la cottura. Avevo già postato una ricetta  tempo fa', senza glutine, per questa invece ho usato semola rimacinata integrale e un po' meno zucchero...a voi la scelta...






ecco cosa serve:

500 g di fragole
90 g di semola integrale rimacinata
80 g di zucchero di canna
3 uova
200 g di latte
sale q.b.
scorza di 1 limone
2 cucchiai di brandy








Imburrate e spolverizzate con un po' di zucchero una teglia da forno, io ne ho usata una di porcellana, lavate e tagliate a metà le fragole, in senso longitudinale, versate tutti gli altri ingredienti in una ciotola e amalgamate bene, con una frusta magari, non devono comparire grumi di sorta.
Distribuite le fragole nella teglia, versate sopra il composto che risulterà alla fine piuttosto liquido e cuocete in forno a 200° per circa 40-45 minuti. Servitelo tiepido e spolverizzato con zucchero a velo, aspetto commenti.......




I Blog che seguo