"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta Dolci con panna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci con panna. Mostra tutti i post

domenica 14 settembre 2025

Scones 2025



Oggi si inaugura la stagione degli "Scones", classici dolcetti inglesi da tè pomeridiano. Facili, veloci da preparare e da gustare, da soli e in compagnia. Una coccola che ci accompagnerà per tutto l'autunno e l'inverno.


Servono:

500 g. farina integrale

300 g. di latte o kefir

2 cucchiai di zucchero

110 g di burro

160 g. di uvetta da ammollare 

1 bustina di lievito dolci 





Mettete l'uvetta in acqua calda ad ammollare intanto lavorare bene tutti gli ingredienti insieme, scaldare il forno a 200 gradi. Aggiungete l'uvetta strizzata. Stendere l'impasto a 2 cm di altezza. Con uno stampino rotondo ricavare gli scones, disponeteli sopra una teglia foderata di carta forno e cuocete per 15/20 minuti. Servite con marmellata ai frutti di bosco e poi panna montata. Io aggiungo alla panna montata un po' di mascarpone e amalgamo in modo da ottenere una crema più consistente 😜. @ce_203 

mercoledì 16 maggio 2018

cheesecake alle ciliegie e cioccolato fondente



Serata al Circolo con un gruppo di amiche molto particolare, amiche di "merende" e non solo, risate e complicità davanti ad una pizza e una serie di dolci talmente belli e buoni dar far invidia a "Giorgio"!
Questo è il primo di cui posto la ricetta ; è di Angelica e per chi la conosce ho detto tutto!
Buonissimo questo cheesecake alle ciliegie, le prime della stagione. Il connubio con la cioccolata fondente è perfetto. Ovviamente cambiando il tipo di yogurt e la frutta si possono ottenere tante varianti, con le pesche ad esempio, con i mirtilli, con le fragole etc,etc...Nulla vieta di usare anche lo yogurt al naturale con l'aggiunta di marmellata...insomma basta provare...






per la base:

250 g di biscotti secchi o al cioccolato
70 g di burro
latte q.b.
1 cucchiaio di miele

per la crema

1 confezione grande di yogurt alla ciliegia
80 g di zucchero
250 g di panna da montare
12 g di colla di pesce
ciliegie per decorare 
1/2 tavoletta di cioccolato fondente o bianco







Frullare i biscotti, unire il miele, il burro fuso e un po' di latte, mettere il composto in uno stampo a cerniera di 20-22 cm di diametro e cuocere in forno per 10 minuti. Far raffreddare.
Mescolare lo yogurt con lo zucchero, mettere 2 cucchiai di panna in un pentolino, far scaldare e mettere a sciogliere la gelatina precedentemente ammollata nell'acqua. Unire allo yogurt. Montare la restante panna e unire al composto. Versare sulla base di biscotti e mettere in frigo per almeno 3 ore.
Guarnire con le ciliegie e il cioccolato tagliato a scaglie.

martedì 1 maggio 2018

Victoria sponge cake 2018





Adoro le fragole, in ogni modo! In questo lungo ponte mi sono dedicata interamente a loro, ne ho comprate quattro kg e via, ho dato sfogo alla mia immaginazione. Questa è una Victoria Sponge Cake farcita con fragole e panna, semplice ma di sicuro effetto. Ho voluto modificare la vecchia ricetta, rendendo l'impasto ancora più leggero, quindi non solo gluten free ma anche completamente senza burro e senza zucchero.







Serviranno:

80 ml olio di mais
80 gr di miele
3 uova
150 gr farina di riso
30 gr fecola
2 cucchiai di latte di soia
scorza di arancia
1/2 busta lievito dolci
sale q.b.







In planetaria ho sbattuto l'olio con il miele, ho aggiunto le uova una alla volta e ho continuato a montare. Ho aggiunto le farine setacciate, il latte di soia, la scorza di arancia ed infine il lievito. Ho regolato di sale e versato in questo magnifico stampo .
Ho infornato a 200° per 35-40 minuti.
Una volta freddo ho farcito con panna e fragole. Una spolverata di zucchero a velo non guasta mai!


N.b. E' altrettanto buono farcito con marmellata o con cioccolato spalmabile







venerdì 5 maggio 2017

Forest fruit cheesecake di Mary


Questa torta parla da sola!!! Ieri sera al consueto tè del giovedì pomeriggio alla British Library tutti i presenti sono stati deliziati da questo tripudio di colori, rose, frutti di bosco.....
l'artefice di tutto ciò non poteva che essere Mary, pasticcera e cuoca raffinata, questa è la sua ricetta:


per la base:

150 g di  biscotti digestive
70 g di burro
1 manciata di ribes nero oppure uvetta

per la crema:

500 g di robiola
100 g di yogurt
200 g di panna
2 fogli di gelatina
3 cucchiai rasi di zucchero di canna

per decorare:
marmellata di more
fragole
lamponi 
mirtilli

Triturare nel mixer i biscotti, il ribes nero e il burro. Stendere l'impasto in un a tortiera apribile e passare in frigo. Intanto procediamo con la crema.
Ammollare la gelatina nell'acqua fredda per una decina di minuti, strizzare e sciogliere nello yogurt riscaldato. Lavorare la robiola, montare la panna e aggiungerla al formaggio insieme allo zucchero e alla gelatina e yogurt.
Decorare con marmellata di more e frutta di bosco fresca.Passare in frigo fino al momento di servire











domenica 30 aprile 2017

Pan di spagna con panna e fragole






Stagione di fragole, cosa ci può essere di meglio???Se aggiungiamo anche la panna....il binomio è indissolubile! Se scegliamo anche un magnifico stampo Nordic ware il successo è assicurato. Un classico Pan di Spagna farà da contenitore. Direi semplice, veloce strepitoso...una garanzia. Aggiungerei anche pratico,  poichè  possiamo preparare il Pan di Spagna il giorno precedente, infatti si taglia decisamente meglio, e farcirlo all'ultimo.





Servono:

5 uova a temperatura ambiente
150 g di zucchero di canna
100 g di farina tipo 2
50 g di fecola
scorza grattugiata di un limone

Per farcire :


200 ml di panna da montare
500 g di fragole
zucchero a velo per guarnire





 Accendere il forno a 180°.Montare le uova con lo zucchero per una ventina di minuti, io uso la planetaria, setacciare intanto la farina e la fecola, e grattugiare la scorza del limone. Trascorso il tempo dovrete trovare che il composto di uova e zucchero è cresciuto in maniera esponenziale, dovrebbe essere circa sei volte il volume iniziale, se ciò non fosse buttate il tutto e ricominciate da capo.
In caso positivo, aggiungere a mano la scorza e le farine, facendo bene attenzione a non smontare il composto, versare nello stampo imburrato e cuocere in forno per venti minuti circa.
Lasciar raffreddare prima di sformare.
Una volta fredda, tagliare la torta e farcire con fragole e panna, spolverizzare con zucchero a velo.





domenica 23 aprile 2017

Cheesecake al limone di Gio



Più si cresce più si ritorna bambini.... questo era il cheesecake al limone che Gio, quando era piccolo, chiedeva ogni compleanno e che immancabilmente troneggiava sull'alzata bianca di porcellana, pronto per la sistemazione delle candeline; ho detto chiedeva perchè in effetti era da un po' che Gio preferiva altre torte e io non mi cimentavo più in questa meraviglia per gli occhi e per i sensi.
Adesso il fanciullo è cresciuto e non solo mi ha richiesto il cheesecake ma lo ha voluto anche realizzare insieme.....
inutile dire quanto la cosa mi abbia riempito di gioia....
ecco quindi il risultato di una bella "collaborazione"






Per la base:

150 g di digestive
70 g di burro


Per la crema:

300 g di ricotta
150 g di philadelphia
300 g di mascarpone
100 ml di succo di limone
scorza di 2 limoni
100 ml di panna
2 fogli di gelatina
100 g di zucchero di canna

Per la gelatina

200 ml di acqua
90 ml di succo di limone
scorza di 1 limone
80 g di zucchero
25 g di maizena





In un mixer sbriciolare i biscotti, aggiungere il burro e amalgamare bene, distribuire in un a tortiera del diametro di 24 cm. e riporre in frigo.
Intanto prepareremo la crema...
Ammollare la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti, riscaldare appena la panna senza farla bollire. Amalgamare con una frusta la ricotta , il philadelphia e il mascarpone, aggiungere lo zucchero, la scorza ed il succo del limone. Strizzare la gelatina, scioglierla nella panna ed aggiungere il tutto al composto cremoso.
Estrarre la frigo la base e versarci sopra la crema, livellare e riporre in frigo.






Prepariamo la gelatina:

in un pentolino versare lo zucchero e la maizena, mischiare bene, aggiungere l'acqua, il succo e la scorza del limone e porre sul fuoco, girare fino a quando non inizia ad addensarsi. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare, girando di tanto in tanto. Una volta freddo versare sulla torta e decorare a piacere.
Riporre in frigo fino al momento di servire.






domenica 16 aprile 2017

Caprese bianca

Una vera magia questa caprese bianca......



Ecco svelato il dessert di Pasqua 2017....
un guscio morbido e profumatissimo sormontato da una nuvola inebriante di panna cosparsa di scorza di limone e cioccolata bianca grattugiata : semplicemente conturbante!







Ecco cosa serve:

200 g Farina di mandorle
50 g fecola 
200 g cioccolato bianco 
100 g zucchero di canna 
5 uova
50 g di burro fuso
80 g di olio di semi
1 fiala di aroma al limone
scorza di 3 limoni
succo di 1 limone
30 g limoncello 
  1 busta lievito dolci


Montare le uova con lo zucchero per almeno 15 minuti, devono quintuplicare il loro volume. Unire l'olio a filo ed il burro fuso, la scorza grattugiata dei limoni, il succo, il limoncello sempre continuando a montare. Aggiungere la fecola e la farina setacciate facendo attenzione a non smontare il composto. Distribuire in stampi da muffins o in una tortiera del diametro di 24 cm.  e infornare a 170° per 20 minuti circa nel caso delle monoporzioni, altrimenti, nel caso della torta di 24 cm per 50 minuti.
Decorare con panna montata spolverizzata con scorza di limone e cioccolata bianca grattugiate




giovedì 4 febbraio 2016

Schiacciata alla fiorentina 2016




Siamo già volati a Berlingaccio...senza nemmeno accorgercene....La schiacciata alla fiorentina oggi è d'obbligo! Bando alle diete e via, partiamo con una ricetta tutta nuova...3 le lievitazioni e un po' di pazienza ma alla fine saremo ricompensati ampiamente. 

330 g farina manitoba
75 acqua
 5 g. di lievito di birra
80 g di zucchero di canna
80 g di strutto
3 tuorli
1 uovo
sale q.b.
scorza di arancia e limone
zucchero a velo per decorare
panna o crema chantilly per farcire



 Partiamo facendo la biga con 

150 g di farina
75 g di acqua
5 g di lievito di birra

impastiamo e mettiamo a lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora o comunque fino al raddoppio.
trascorso il tempo mettiamo l'impasto nella planetaria, aggiungiamo 40 g di zucchero , 1 uovo, 1 tuorlo, 100 g di farina e lavoriamo con il gancio a foglia fino a che la pasta non risulti liscia ed elastica. Rimettiamo a lievitare sempre al caldo per 1-2 ore. Una volta che l'impasto risulti lievitato, sgonfiarlo con un pugno e rimetterlo nella planetaria, aggiungendo 40 g di zucchero, 2 tuorli, 75 g di farina. Lavoriamo bene per qualche minuto e infine aggiungiamo lo strutto e le scorze .
A questo punto stenderlo sul piano di lavoro con il mattarello. Fare 3 giri di pieghe, ungere una teglia e distenderlo dentro, rimettere a lievitare al caldo per un'oretta circa.  Accendere il forno a 200° e far cuocere la schiacciata per 10 minuti, abbassare successivamente a 180° e continuare a cuocere per altri 10-15 minuti.Togliere dal forno e lasciare raffreddare.
A questo punto , se volete, potete farcire a piacere.....


venerdì 1 gennaio 2016

torta di ricotta e pere


Abbiamo finito il 2015 e iniziato il 2016 a casa di "Angela" con un menù che doveva, come sempre, non essere esagerato....vi dico solo che abbiamo avuto il coraggio di terminare la cena, stremati, con 6 dolci, uno meglio dell'altro. Il mio era questo:
una torta di ricotta e pere, senza farina di frumento, quindi adatta anche agli intolleranti del glutine.
A vederla può sembrare macchinosa, in realtà è piuttosto semplice.
Servono:
per il pan di Spagna
5 albumi
180 g di farina di mandorle
80 g di zucchero
60 g di farina di riso

per la farcia
600 g di ricotta
250 g di panna
 scorza di limone grattugiata
pere caramellate

per le pere caramellate
3 pere grandi
1 noce di burro
3 cucchiai di zucchero
scorza di limone grattugiata
1 spruzzo di grappa

Partiamo dal Pan di Spagna:
Montiamo in planetaria o con le fruste elettriche gli albumi con lo zucchero per una ventina di minuti, il composto ottenuto deve essere sei volte circa quello di partenza. Aggiungiamo delicatamente a mano, cercando di smontarlo, la farina di riso e quella di mandorle, versiamo in uno stampo del diametro di 28-30 e cuociamo a 180° per 30 minuti.
Intanto prepariamo le pere caramellate.
Sbucciamo le pere e tagliamole e fettine sottili, disponiamole in una padella con il burro e lo zucchero, facciamo cuocere a fuoco basso, facendo attenzione a non bruciare il caramello, aggiungiamo la scorza del limone e da ultimo lo spruzzo di grappa, far ritirare e lasciare da parte.
Montiamo la panna, lavoriamo bene la ricotta con la scorza del limone, uniamo il tutto e aggiungiamo le pere, lasciandone qualche fetta da parte per decorare la superficie, passiamo all'assemblaggio.
Tagliare il pan di Spagna in due dischi. Ricoprire il  primo disco con la crema di ricotta, sovrapporre il secondo disco, ricoprirlo con uno strato sottile di crema di ricotta, aggiungere le fettine di pera lasciate da parte e volendo sbriciolare i residui di pan di Spagna, passare con lo zucchero a velo e mettere in frigo fino al momento dell'utilizzo.




sabato 3 gennaio 2015

il bosco incantato




Non ho saputo resistere a questo stampo Nordicware. Ed eccomi qua! Il risultato lascia davvero incantati. Si tratta di una soffice Victoria Sponge Cake farcita con panna , meringhe e marmellata di fragole. Che dire? Dispiace mangiarla.....















venerdì 14 febbraio 2014

meringata di Mary per un San Valentino speciale....


La scelta della torta di compleanno di Marghe quest'anno è caduta inevitabilmente sulla Meringata! La ricetta è quella di Mary, un vero portento in cucina, una miniera inesauribile di ricette curiose, insolite e per giunta buonissime...




Questa e' la ricetta di una meringata pluripremiata!!!Così mi racconta Mary mentre mi passa la ricetta ed io non ho difficoltà a crederle. A casa mia ha conquistato tutti, parenti, amici, amici degli amici, chiunque l'abbia assaggiata ne è rimasta stregato....anche se ad una prima occhiata la realizzazione può sembrare complessa, non vi scoraggiate, vi consiglio vivamente di provarla quanto prima e saggiare direttamente la sua bontà!!!!

per le meringhe:
4 albumi ( lasciati fuori dal frigo qualche tempo prima)
16 cucchiai di zucchero granulato fine
qualche goccia di vaniglia

per la farcitura:

400 g di mascarpone
400 g di panna da montare
4 tuorli
2 chiare
6 cucchiaiate di zucchero
qualche goccia di vaniglia



Conviene, come dice Mary,  suddividere il lavoro nei giorni precedenti la consumazione.
Partiamo dalle meringhe:
disegnare due cerchi su carta da forno della dimensione della base della tortiera, battere le chiare non solo a neve, ma molto di più, da poter scolpire forme con un coltello, aggiungere lo zucchero e la vaniglia poco per volta e piani piano , in modo da non smontare le uova.
Adesso spalmare uno strato alto un centimetro e mezzo circa sopra i due cerchi , con il restante impasto metterlo a cucchiaiate sopra altra carta da forno ( una decina di cucchiaiate piccole saranno sufficienti per decorare)
Cuocere in forno ventilato a 90-100 gradi per almeno 3 ore (la meringa deve avere la consistenza di un biscotti)
Lasciare raffreddare.
I dischi di meringa durano per alcuni giorni se tenuti  chiusi in una scatola di latta.

Adesso procediamo con la crema



Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il mascarpone e la vaniglia. Montare a parte la panna e amalgamarla infine alla crema di mascarpone, lasciandone una parte per l'ultimo strato e la decorazione.Montare le chiare a neve ed aggiungere alla crema con delicatezza.
Per l'assemblaggio posizionare un disco di meringa nella tortiera ad anello, versare una parte della crema aggiungere o frutti di bosco o cioccolato a scaglie e nocciole spezzettate, ricoprite con il secondo disco di meringa, versate il resto della crema, aggiungete di nuovo o i frutti di bosco o il cioccolato e le nocciole, decorate il perimetro con piccole meringhe e con panna a ciuffi!!!
Ponete la torta in freezer fino al momento di servire.....
Ultimo consiglio di Mary: si possono inzuppare le meringhe che useremo per decorare nella cioccolata fusa!!!!
Che dire di più? Come potevano non premiare una torta così.......

giovedì 18 luglio 2013

mousse al caffè con yogurt e panna



Per gli amanti del caffè, ecco come non rinunciare alla tazzina quotidiana, visto il caldo che imperversa! Caffè freddo in una mousse cremosa è quello che ci vuole: sostituisce allo stesso tempo dessert e caffè! Non è proprio leggero ma è talmente buono che....




200 g di panna da montare
150 g di yogurt intero
2 cucchiai di nescafè
liquore al caffè (facoltativo)
chicchi di caffè
e biscotti per accompagnare



Sciogliete il nescafè con un'idea di latte caldo. Aggiungetelo allo yogurt, se volete aggiungete anche il liquore al caffè, io di solito uso Gran Marnier, montate la panna e incorporatela senza smontarla al composto di yogurt.
Versate il tutto nelle tazzine e mettete in frigo per almeno 2 ore. Guarnite e servite!




martedì 4 giugno 2013

strawberry angel cake

Oggi 4 giugno non é il compleanno soltanto di Angelina Jolie ma anche  quello di Luciana.Auguri, auguroni, augurissimi!!!!!!!!!!!!!Non me ne voglia Stefano per una ricetta non vegan, ma visto che ci sono ancora le fragole voglio approfittarne per realizzare questa splendida Angel Cake! Questa torta è talmente leggera che quasi quasi vola...come appunto gli angeli.......

Gli ingredienti sono i seguenti:

120 g di farina00
200 g di zucchero
360 g di chiare d'uovo
4 g di sale
4 g di cremor tartaro
4 g di vaniglia
scorza di limone

fragole
panna per farcire


per la buona riuscita di questa torta sono fondamentali  3 cose:
1. lavare mani, ciotole e utensili usati per togliere le tracce di detersivo.
2. separate perfettamente i tuorli dagli albumi, in modo da non pregiudicarne il montaggio.
3.Non ungere lo stampo!!!!
Setacciare la farina e il sale.In un contenitore di acciaio o vetro montare a bassa velocità gli albumi e dopo la prima schiuma aggiungere il cremore, continuare a montare aggiungendo a cucchiaiate lo zucchero, aumentare la velocità fino a quando il composto non si inspessisce.Aggiungere la scorza del limone e la vaniglia.
Adesso con un mestolo di legno aggiungere la farina, poca per volta, cercando di inglobarla senza smontare gli albumi.
Versate il composto nello stampo da angel cake o  da budino

Non ungere assolutamente!!!!!!! Olio e burro potrebbero pregiudicare la lievitazione e la morbidezza. Cuocere per 30 minuti a 180°.
Capovolgere la torta e lasciarla completamente raffreddare prima di staccare i bordi con un coltello.
angelfoodcakeme Angel Food Cake


Ovviamente io l'ho farcita con fragole e panna!!!!

domenica 2 giugno 2013

piccoli e grandi.....trifle


Fragole e ciliegie, un mix straordinario! Se aggiungiamo anche mirtilli e lamponi abbiamo fatto goal. A casa mia impazziscono per il trifle, ad eccezione del capo famiglia che non gradisce quasi mai alcun alimento che sia più pesante dell'aria.Ovviamente non siamo in presenza di un dolce leggero, ed è altrettanto ovvio che non si possa cercare di renderlo tale, sostituendo questo o quello, pena il risultato di qualcosa che non si possa  minimamente chiamare trifle.
Questa delizia si DEVE preparare in anticipo, quindi è ottimo anche da un punto di vita pratico.La mia ricetta è quella di Stefano Arturi dal suo libro English Puddings, un libro fantastico per gli amanti dei dolci inglesi, pieno anche di storie e storielle e di annotazioni e consigli : molto british!

Servono:
scaglie di mandorle (l'originale 10-12 amaretti)
scorza di limone
Sherry secco
fragole, ciliegie, lamponi ( a piacere)

per la custard
600g di crema inglese
filetti di mandorle
Everlasting syllubub




il syllubub va preparato 2 giorni prima, il pan di spagna 1 giorno prima e infine il trifle è più buono se lasciato riposare una notte. Quindi se lo mangiate di sabato vi conviene partire il giovedì

Coprire il fondo di una coppa di cristallo o se volete realizzare i monoporzione, bichierini o coppette, con alcune  fette di torta, bagnate con lo sherry, aggiungete qualche scaglia di mandorla, spolverizzate con scorza di limone.
Distribuite la frutta fresca, versate la crema. Si possono fare tanti strati: dipende dalla grandezza del recipiente usato. Coprite con pellicola trasparente e mettete in frigo.
Un'ora prima di servirlo , copritelo con il syllubub, decoratelo con mandorle o a scaglie o tritate o polverizzate e servite.

oppure decorate con frutta fresca.
Il syllubub non è altro che una spuma settecentesca composta da panna montata, vino o liquore e spezie.

300 g di panna
120 ml di vino da dessert
2 cucchiai di brandy
succo di un limone
scorza grattata di mezzo limone e mezza arancia
70 g di zucchero
un rametto di rosmarino
noce moscata
 mettete in una ciotola vino, brandy, succo di limone, le scorze, lo zucchero e il rosmarino, coprite e lasciate riposare una notte in frigo.
Il giorno successivo, rimuovete il rosmarino, versate a filo la panna e montatela delicatamente.
spolverizzare con noce moscata.
Il syllubub si può gustare anche da solo.......







sabato 20 aprile 2013

il cheesecake della Lella



Baked Lemon Cheesecake Recipe Ideas - Healthy & Easy Recipes


Magnifico il cheesecake della Lella!!!!!!!Ieri  sera la cara Lella ci ha deliziati con questo splendido cheesecake cotto, era talmente morbido, burroso, e ....buonissimo che sembrava non cotto, incredibile! Non sarà il massimo del dietetico, ma sfido chiunque a realizzare una tale prelibatezza senza l'uso di grassi....Oddio la Lella, non me ne voglia, ci ha calcato un po' la mano, ma dopo tutto il risultato era talmente straordinario che come dicevano i latini " semel in anno licet insanire"!
La ricetta che mi ha fornito è la seguente:

per la crosta 
1 pacchetto di oro saiwa
100g. di burro
100 g di nocciole tritate

per la crema

900 g di philadelphia
300g di panna
250 g di zucchero
2 cucchiai di farina (io li toglierei, visto che non servono granchè)
5 uova
1 bustina di vaniglia


Cheesecake alla ricotta ricetta originale
Il procedimento è il solito:
Partiamo dalla crosta, tritando i biscotti nel mixer, aggiungiamo le nocciole tritate e il burro e distribuiamo il composto ottenuto nella tortiera, mettiamo mezz'ora in freezer. Intanto si lavorano le uova con lo zucchero, si aggiunge la vaniglia, io aggiungerei anche della scorza di limone.Si lavora a parte il philadelphia con la panna e quando il composto è diventato omogeneo si aggiunge alle uova, si amalgama bene, si versa sulla crosta fredda di freezer e si fa cuocere in forno a 180°, già caldo, per 40 minuti.
Prima di servire si spolverizza con zucchero a velo e si accompagna con panna, o cioccolato o composta di frutta o........come si gradisce di più!   









domenica 6 gennaio 2013

meringata della befana





Da domani dieta! Pane e acqua, o meglio solo acqua!!!Ma oggi ci possiamo ancora deliziare con questa meringata della mia mamma... che ve ne pare? Magnifica davvero!!!Mio padre ha avuto l'ardire di notare che siccome non c'è burro ne` zucchero allora è una torta leggera e quindi si può mangiare tranquillamente!!! Buona e` buona, servono panna, meringhe, nocciole e cioccolato     
le quantità sono...a occhio. Si sbriciolano le meringhe, si monta la panna senza zucchero, si amalgama tutto in una ciotola, si aggiungono nocciole e cioccolato in gocce o a pezzettoni, si arrovescia il composto sopra un vassoio e si dà la forma desiderata, si guarnisce con altre nocciole e cioccolato tritato e voilà!!!!! 
....e come diceva Rossella O'Hara......
(alla linea) ci penserò domani!!!!!!!!!





domenica 2 dicembre 2012

pudding al limone dell mitica Mrs. Beeton


"Book of Household management" ovvero l'essenziale per una donna dell'ottocento.Isabella Beeton ha scritto questo splendido libro, ricco  non solo di ricette ma anche di consigli sulle più disparate questioni della vita di una donna dell'epoca vittoriana:



 da come gestire la casa, la servitù, apparecchiare la tavola, le malattie, i figli, le questioni legali ...and so on.
Le ricette che vi si trovano sono davvero tante.... e le immagini che lo arricchiscono, che riporto qui sopra come esempio, testimoniano la cura, la ricercatezza e la raffinatezza di  quest'epoca per il vivere in genere e per il cibo in particolare.  


Una ricetta che ha attirato particolarmente la mia attenzione è quella del lemon pudding:
  un  morbido e soffice corpo profumatissimo, disteso sopra una base friabile e leggermente croccante, magari da servire con panna non zuccherata, per aprire le festività natalizie in arrivo!


250 g di shortpastry
120 g di zucchero
80 ml di panna
scorza e succo di 2 limoni non trattati
4 tuorli sbattuti
120g. di burro
30 g di farina di mandorle
mandorle sfilettate per guarnire o scorze di limone caramellate



Disponete la shortpastry in uno stampo a cerniera di 24 cm circa e passatela in forno a 180° per 15-20 minuti.Toglietela ed abbassate la temperatura a 150°.Intanto mescolate sommariamente tutti gli ingredienti insieme ad eccezione delle mandorle sfilettate o delle scorze caramellate che serviranno come guarnizione alla fine.
Versate il composto sulla pasta cotta e cuocete nuovamente per 30-40 minuti  circa.
Servite tiepida, decorando come più vi piace, si raccomanda "caldamente" di  accompagnarla con panna fredda.


I Blog che seguo