"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post

giovedì 16 gennaio 2014

Moog dal


Ottimo primo, anche per un buffet, saporito, colorato, accattivante sia per la vista che per il palato! Veloce.... Che volete di più?...Sapere cosa serve e come fare?

150 g di lenticchie gialle
1 cucchiaino di zenzero tritato
1/2 cucchiaino di cumino macinato
1/2 cucchiaino di coriandolo macinato
1 spicchio d'aglio
1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
2 e 1/2 tazze d'acqua
sale q.b.

per il baghaar

100 g di burro
5 peperoncini rossi essiccati
1 cucchiaino di semi di cumino bianco


Sciacquate le lenticchie e mettetele in un tegame, unite lo zenzero e le spezie, salate e ricoprite con acqua. fate cuocere a fuoco moderato fino a che non saranno disfatte (10-15 minuti circa).
Salate, mescolando bene...
Intanto preparate il Baghaar
Fate sciogliere il burro in un tegame, unite i peperoncini e soffriggeteli insieme ai semi di cumino, versate la salsa sulle lenticchie e servite!

venerdì 22 marzo 2013

crema detox finocchi e porri



Venerdì di quaresima , cosa si mangia oggi?Una bella vellutata di finocchi e porri penso che faccia proprio al caso nostro: leggera, depurante, delicata , veloce ma senz'altro gustosa.
In previsione delle feste pasquali che ci attendono questa vellutata ci sarà utile per contenere gli eccessi senza rinunciare al sapore.

2 finocchi
2 porri
1 aglio
1 l di acqua
sale q.b
pepe q.b.
1 peperoncino piccolo
origano   
Laviamo e tagliamo il porro e passiamolo nel tegame con un filo di olio, aggiungiamo quindi il finocchio lavato e tagliato sottilmente, l'aglio, io lo passo allo spremiaglio, e aggiustiamo con le spezie.A questo punto uniamo l'acqua, risaliamo nel caso ce ne sia bisogno e lasciamo cuocere per mezz'ora incoperchiato. Frullare con il minipimer e servire, se volete con l'aggiunta di crostini di pane tostato e formaggio o con una bella spolverata di prezzemolo fresco




lunedì 11 febbraio 2013

risotto alla borragine

Ieri ho approfittato della giornata di sole per fare una passeggiata in campagna; con grande sorpresa ci siamo imbattuti in un campo pieno di borragine.Questa splendida pianta, ricca di fiori azzurro-viola è ricca di proprietà benefiche: stimolante, depurativa, diuretica, tonica.
Oltre a questo, è buonissima per realizzare zuppe, risotti e ripieni per pasta fresca.Leggermente amara, ma davvero molto, molto interessante


Io ho pensato di fare un bel risotto e di decorarlo con questi fiorellini del tutto commestibili....
riso 60 g a testa
2 porri
3 mazzetti di borragine
formaggio pecorino

Ho tagliato finemente il porro e l'ho fatto appassire in un tegame con  olio, sale origano e peperoncino, ho sfumato poi con del vino bianco.Intanto avevo già scottato la borragine nell'acqua bollente per una decina di minuti.Ho tirato su quest'ultima dall'acqua, che mi è  poi servita per cuocere il riso, l'ho tagliata con le forbici e l'ho unita al porro.Dopo cinque minuti ho unito il riso, ho amalgamato bene il tutto e dopo qualche minuto ho aggiunto il liquido di cottura della borragine. Ho usato il riso integrale e quindi mi ci sono voluti 18 minuti per farlo cuocere. A fine cottura ho aggiunto una noce di burro, che può anche essere omesso, se siete dei puristi, e tanto pecorino!!

venerdì 1 febbraio 2013

crema ceci e porri


La parola d'ordine è ancora penitenza ovvero depurazione!!!! Da che cosa ? Dai peccati di gola commessi durante le feste natalizie che ci hanno appesantito l'anima, e non solo. Questa vellutata di ceci e porri è in grado di provvedere alla bisogna! Quindi che aspettiamo?!
Ci servono:
250 g di ceci lessati
2 porri
1 patata ( a discrezione)
4 foglie di alloro
1 spicchio di aglio
2 cm di radice di zenzero
olio
sale 
acqua
mandorle in scaglie per decorare ( a piacere)
Tagliare i porri finemente, metterli in un tegame con l'alloro, l'olio, un filo d'acqua e il sale. Fare appassire per una decina di minuti. Intanto si tagliano le patate a pezzetti, si sbuccia e si taglia la radice dello zenzero e si aggiunge il tutto ai porri, poi si aggiungono anche i ceci scolati. Si allunga con il brodo e si fa cuocere per una trentina di minuti . Trascorso questo tempo si estrae l'alloro dal tegame e si frulla con il minipimer. Si serve nelle ciotole decorando con le scaglie di mandorle e con una C di olio!



lunedì 14 gennaio 2013

crema di sedano e porri



.......e oggi ancora dieta! A parte tutto anche questa crema è ottima: veloce , delicata e con il freddo che sta arrivando, oserei dire.... corroborante.
Bastano sedano e porri, qualche spezia, magari se te le portano dal Marocco è meglio, sale , olio e se si vuole una passata di formaggio grattato ed ecco fatto:
1 sedano
2 porri
olio
sale
1 cucchiaino curry(bianco)
1 macinata di peperoncino
origano


ho passato velocemente i porri ed i sedano tagliati a rondelle in poco olio, ho aggiunto l'acqua sufficiente a ricoprirli, ho condito con sale, curry bianco, peperoncino e origano, infine ho fatto cuocere per 30 minuti circa. Ho frullato con il minipimer e servito con ricotta da grattare:
semplicemente deliziosa!

giovedì 10 gennaio 2013

crema di finocchi e patate

Pure finocchi e patate

Come promesso da oggi dieta! Dopo i bagordi di dicembre eccoci pronti per rimettere la testa a partito: cosa ci potrebbe essere meglio di una zuppetta a base di finocchi e patate, magari resa più intrigante dal peperoncino, l'aglio e qualche spezia?L'ispirazione è partita da Luciana, che aveva già da tempo sperimentato con successo la suddetta zuppa: la sua ricetta prevedeva anche una piccola aggiunta di besciamella ed una cipolla bianca.
Ora dovendo proporre la crema in questo periodo dell'anno, pieno di buoni propositi, ho pensato che fosse meglio omettere la besciamella. Ho optato per l'aglio, semplicemente perchè non avevo cipolle bianche....comunque la prossima volta vorrei provare ad usare il porro.



2 finocchi
1 patata
1 spicchio d'aglio
peperoncino
origano
sale
acqua
Ho messo in un tegame l'aglio spremuto, un goccio d'olio e un po' d'acqua, per non far bruciare l'aglio. Dopo cinque minuti circa ho aggiunto i finocchi tagliati a fette sottili e la patata, ho condito con le spezie ed il sale e li ho ricoperti a filo con l'acqua. Ho fatto cuocere per una mezz'oretta circa ho passato il tutto con il minipimer e infine ho servito in tavola con l'aggiunta di ricotta da grattare.
Facile, veloce e.....davvero buona! Luciana mi ha detto di aver aggiunto anche qualche coda di gambero, passata in padella, con sughetto relativo, tanto per rendere ancora più interessante la crema .....credo che abbia ragione. 

I Blog che seguo