"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post

giovedì 18 febbraio 2021

Albicocche al brandy

 



La ricetta è di Mary, una cara amica inglese, che ha avuto la splendida idea di farcele assaggiare: Superlative!! Quando ho letto la ricetta ho scoperto che sono anche di facile realizzazione. Inoltre con le stesse dosi si può ottenere anche una variante : le Prugne al gin....basta sostituire le prugne secche con le albicocche e il gin con il brandy ed il gioco è fatto! Che cosa serve? 


225 gr di albicocche secche

225 gr di zucchero 

150 ml. di brandy



Mettete le albicocche in una ciotola, copritele con acqua fredda e lasciatele tutta la notte a riposare. 

Il giorno successivo scolatele,  mettetele in una padella quasi coperte d'acqua e portatele a ebollizione, giratele di tanto in tanto, facendole cuocere per 30 minuti. 

Aggiungete lo zucchero, fatelo sciogliere. Togliete dal fuoco e una volta fredde aggiungete il brandy. Invasate e aspettate un mese prima di assaggiarle. 


martedì 8 maggio 2018

yogurt con composta di fragola kiwi e semi di zucca




Come utilizzare la marmellata di fragole senza zucchero? Perfetta per colazione o per un break, ottima anche come dessert, servita sul gelato o sullo yogurt, insieme alla frutta che piu' ci piace, con l'aggiunta di semi, fiocchi d'avena, frutta secca etc, etc, Basta dare sfogo alla fantasia ed il gioco è fatto!




Questo tripudio di colori non solo mette il buonumore ma ci permette anche di fare il pieno di energia mixando nutrienti che con leggerezza ci offriranno comunque il giusto apporto calorico permettendoci di arrivare all'ora del pranzo in buone condizioni.




io ho usato lo yogurt di soia ma va benissimo anche quello di latte di mucca, ho aggiunto due cucchiai di marmellata senza zucchero, 1 kiwi, 3 fragole, 5 mirtilli, 3 mandorle,semi di zucca....

venerdì 4 maggio 2018

Marmellata di fragole senza zucchero


Eccoci qua, la stagione delle fragole ha preso il via con grande slancio e quindi mi rimetto all'opera: marmellata di fragole....ma questa volta senza zucchero! Come dice Antonella, la frutta deve essere matura al momento della raccolta, aspetto fondamentale quando ci si appresta a fare la marmellata di qualunque frutto. In questo modo ,anche seguendo le ricette tradizionali si evita l'aggiunta di quantitativi importanti di zucchero. La marmellata di fragole che vedete è stata realizzata SENZA l'aggiunta di qualsiasi dolcificante e vi assicuro che è buonissima così .







Acquistiamo solo fragole mature e procediamo:

500 gr di fragole mature
3 cucchiai rasi di semi di chia


Ecco svelato l'arcano...
Il procedimento è semplicissimo, basta frullare le fragole, aggiungere i semi di chia e lasciar riposare una notte in frigo dentro un contenitore chiuso. Al mattino troverete questa meraviglia....
Porzionatela in vasetti piccoli e congelatela se volete conservarla per l'inverno. I frigo dura 3 o 4 giorni...se non la mangiate prima....










giovedì 17 marzo 2016

Kefir nutella

Si può coniugare la gola con la salute? Io ci provo tutti i giorni, qualche volta con successo, qualche volta con dei fiaschi clamorosi, non per questo però demordo.....




Questo che vedete direi che è davvero un successo,  almeno per me.
Morbida crema di cioccolato realizzata in 5 minuti, forse meno, con kefir, cacao amaro, farina di mandorle e un cucchiaino di olio a piacere.... credo che più sano di così non sia possibile.....forse aggiungendo un cucchiaino di farina di semi di lino si raggiungerebbe il top, la prossima volta l'aggiungo e vi faccio sapere.....
Comunque così com'è è deliziosa , una cura per l'anima che non genera sensi di colpa!!!!!







3 cucchiai di farina di mandorle o nocciole
2 cucchiaini di cacao amaro
5 cucchiai di kefir
1 cucchiaino di olio di oliva ( a piacere)






Amalgamate il tutto fino a che non vi si presenti una crema liscia e lucida, se vi cronometrate non ci potete impiegare più di 5 minuti davvero, e il risultato merita!!!!




sabato 12 marzo 2016

Marmalade di arance amare



L'ultima nata a casa nostra è quella di arance amare, per l'occasione regalate dalla Marchesa Guicciardini per realizzare la marmellata che verrà venduta al mercatino della parrocchia il prossimo 12-13 marzo. Bellissime a vedersi queste arance e buonissima la marmellata.
Irrinunciabile per una colazione very very British!.


1 kg di  arance amare, o limoni o arance o pompelmi
900ml di acqua
500g. di zucchero (quello che metto io, si può aumentare se ci sembra troppo amara)
Si mettono gli agrumi nella pentola a pressione, dopo averli ben lavati, con l'acqua e si fanno cuocere per 20 minuti dall'inizio del fischio. Una volta raffreddati, con un cucchiaio si svuotano della polpa, che va rimessa nella stessa pentola a pressione con la stessa acqua, lasciando sobbollire il tutto per altri 20 minuti.Le bucce si mettono a parte, tagliate come più ci piace, in una pentola dove poi faremo cuocere la marmellata, aggiungiamo lo zucchero e la polpa passata al passatutto con il liquido rimasto nella pentola a pressione. Lasciamo il tutto a riposare per minimo un quarto d'ora prima di accendere il fuoco.Lo zucchero deve essere sciolto molto bene. Cuociamo poi a fuoco vivo, mescolando spesso per 12-15 minuti; la marmellata dovrebbe essere già pronta per essere invasata.Non va comunque cotta a lungo altrimenti saprebbe di caramello e non sarebbe buona.
Possiamo aromatizzarla anche con un paio di cucchiai di brandy o con un pizzico di cannella, se vogliamo......


martedì 1 marzo 2016

Crema spalmabile di cioccolato fondente



Fa venire l'acquolina in bocca solo a guardarla.... dire fantastica è assolutamente limitativo, è piaciuta anche a mio marito, cosa di non poco conto,  chi lo conosce lo sa bene....
Si realizza in 10 minuti, si conserva in frigo per una decina di giorni, sempre che duri si intende e si usa sul pane, pane brioche, dentro i croissants, sopra le crepes o il gelato, insomma, si sposa bene con ogni preparazione dolce......è pure sana , che si può volere di più?






Ecco gli ingredienti:



400 g di cioccolato fondente extra dark
400 g di panna
2 cucchiai di cacao amaro in polvere





Fondere il cioccolato in microonde con la panna, aggiungere il cacao amaro, amalgamare bene in modo che non si formino grumi e il gioco è fatto! !!
Più semplice di così si muore....



domenica 22 settembre 2013

chutney di pomodori verdi



Oggi ho definitivamente raccolto tutti i pomodori dell'orto, molti dei quali verdi.....ahimè senza speranza di maturare. Che fare? Un ottimo chutney che ci accompagnerà per tutto l'inverno, ricordandoci il profumo dell'estate. La ricetta è di Jamie Oliver.Cosa serve?

600 g di pomodori verdi
1 cipolla rossa grande
250 g di uvetta
250 g di zucchero di canna
1 cucchiaio di pepe nero
500 ml di aceto



Tagliare i pomodori in quattro, le cipolle a pezzi grandi e versare il tutto in una pentola grande, aggiungere lo zucchero e le spezie, l'uvetta e l'aceto.Portare ad ebollizione, abbassare il fuoco e far cuocere per circa un'ora, fino a che non diventi una polpa densa. Far cuocere ancora per un'ora a fuoco bassissimo.Invasare e lasciare riposare per tre mesi prima di consumare:in questo modo il sapore sprigionerà tutto il suo aroma!!!!
Ottimo con bolliti e formaggi.

mercoledì 14 agosto 2013

chutney di peperoni rossi e cipolle rosse

Domani per noi barbecue di Ferragosto!!!Sto preparando un chutney per accompagnare la carne alla brace. Adoro quello con i pomodori verdi o quello di albicocche e prugne.....per domani però ho intenzione di farne uno con peperoni e cipolle rosse.
2 peperoni rossi
250g di cipolle rosse
500 g di pomodori
sale q.b.
2 spicchi di aglio
100 g di uvetta
1/2 cucchiaino di zenzero grattugiato
noce moscata
pepe nero
220 g di zucchero
4 cucchiai di olio
120 ml di aceto

Tritate le cipolle e passatele nell'olio, aggiungete i peperoni tritati, il sale, il pepe, lo zenzero e la noce moscata. Fate cuocere una decina di minuti. Adesso aggiungete i pomodori a pezzetti, l'uvetta, lo zucchero, l'aceto e l'aglio.
Cuocete a fuoco bassissimo e coperto per un'ora e mezzo circa. Invasate ed assaggiate... superbo davvero!!!!

mercoledì 12 giugno 2013

gelatina di pompelmo rosa




Un dessert leggero, profumato per questa estate che tarda ad arrivare....Se si possiedono stampi piccoli in silicone di varie forme diventa anche di grande effetto!!!

3 pompelmi rosa
100 g di zucchero
3 fogli di gelatina

Il procedimento è semplice:

mettere per 10 minuti la gelatina in acqua fredda. Intanto sbucciare i pompelmi, togliendo la parte bianca. Ne servono 400 g.Frullarla bene insieme allo zucchero. Pesare 100g di questa polpa frullata e scaldarla in un tegame, aggiungere la gelatina, scioglierla bene. Una volta tolta dal fuoco versarvi il resto della polpa e amalgamare bene  




Versare il composto in stampi piccoli o in coppette o in un contenitore rettangolare basso( se si vuole poi tagliare a strisce.Mettere in frigo per almeno 6 ore.





E' ottimo accompagnato con salsa di cioccolato:

100g di cioccolato fondente
125 g di yogurt magro
1 dito di latte
20 g. di zucchero

Mettere gli ingredienti in un tegamino sul fuoco e far sciogliere il cioccolato, amalgamare bene, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare la crema. servire a temperatura ambiente.

domenica 7 ottobre 2012

composta di pere e pepe



Una ricettina al volo di una composta gustosissima per accompagnare i formaggi, per una cena fredda della domenica sera, quando si apre il frigo, depressi in vista dell'inizio di una nuova settimana di...stress, alla ricerca disperata di qualcosa che si cucini da solo o meglio ancora di già pronto.Luciana me l'ha passata ieri, l'ha letta su Sale e Pepe di qualche anno fa', quindi oggi sono a sbucciare pere! Servono:

1,200 kg di pere williams
300 g di zucchero di canna
succo di 1 limone
3-4 stecche di cannella
1 cucchiaio di pepe nero in grani


Dopo aver sbucciato le pere, si elimina il torsolo e si fanno a pezzetti piccoli. Mettiamoli in una casseruola insieme allo zucchero, il succo del limone la cannella ed il pepe. Si cuoce il tutto per 5 minuti, si spegne, si copre la casseruola e si lascia riposare per almeno 3 ore. Trascorso questo tempo   si dà avvio alla cottura nuovamente, a fuoco vivo per almeno 20 minuti.Se non fosse ancora densa si continua a cuocere per alcuni minuti.A questo punto eliminare la cannella, aggiungere una macinata di pepe fresco ed invasare!!!

I Blog che seguo