"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta Focacce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Focacce. Mostra tutti i post

sabato 12 maggio 2018

schiacciata con olive e pomodorini 2018




Anno nuovo, schiacciata nuova! Un nuovo impasto per una schiacciata tutta toscana...
Io l'ho condita con pomodorini e olive, ma ovviamente possiamo condirla come più ci aggrada, a seconda della stagione, buonissima anche con pomodori secchi e noci...





Per l'impasto, rigorosamente con lievito madre:

200 g lievito madre
250 g farina integrale
250 g farina tipo 2
280 g di acqua
sale q.b.

Farcitura a piacere
origano
olio
sale




Impastare in planetaria tutti gli ingredienti fino ad incordatura, l'impasto deve risultare morbido, lasciar lievitare almeno 3 ore,  stendere sopra una teglia coperta con cartaforno e oliata e lasciar lievitare nuovamente al caldo per almeno 1 ora. Riscaldate il forno a 250°, condite a piacere e infornate per una ventina di minuti.


martedì 9 maggio 2017

Focaccia con pomodorini e olive






Ebbene sì, lo confesso, ho di nuovo "il bambino" in casa! Per bambino intendo il lievito madre che va accudito appunto come un bebè....di fatto le focacce, il pane etc. etc. vengono che è una meraviglia....e si mangiano che è una meraviglia!!!! Purtroppo so già che me ne pentirò, però finchè posso vado avanti a produrre...ecco qua questa focaccia con pomodorini e olive










500 g di farina tipo 2
200 g di pasta madre
320 ml di acqua
2 cucchiai di olio extra vergine
sale
 pomodorini
olive nere

Impastare il lievito con acqua e farina e lavorare per 5-10 minuti, fino a quando l'impasto è liscio e incordato. Lasciare lievitare per 3-4 ore. Distribuire l'impasto in due teglie rivestite di carta forno e oliate , schiacciare la pasta bene e lasciare nuovamente lievitare per qualche ora. aggiungere le olive e i pomodorini a fette, spennellare con acqua e olio, salare e cuocere a 200° per 25 minuti






















lunedì 30 settembre 2013

focaccia fichi noci e cipolla rossa

Questa splendida focaccia faceva parte del buffet  di ieri sera del compleanno
 di mio marito:b u o n i s s i m a !!!! Fichi e cipolle sono una gran bella accoppiata, vi consiglio proprio di provare.
Ecco cosa serve:
500 g di farina 00
13 g lievito di birra
280 g di acqua tiepida
1 cucchiaio olio di oliva
sale q.b.
Per la farcitura:
2 cipolle di tropea
100 g di noci
10 fichi rossi
1 cucchiaio di zucchero
sale q.b.
pepe una spolverata
olio di oliva
Io, come sempre , uso l'impastatore:
unisco la farina con il lievito sciolto nell'acqua tiepida, un cucchiaio di olio, sale e zucchero e lavoro per 10 minuti. Metto la pasta a lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo.
Trascorso il tempo, stendo la pasta sulla teglia da forno e lascio rilievitare per una mezz'oretta.
Intanto ho sbucciato le cipolle e dopo averle tagliate finemente, le ho passate in padella con un po' d'olio , sale e pepe.
Adesso procedo alla farcitura della focaccia:
distribuisco cipolle, noci tritate, fichi tagliati a metà e tre cucchiai di olio d'oliva sbattuti con acqua e sale.
Lascio lievitare ancora per mezz'ora e inforno a 200° per 30 minuti.

domenica 30 ottobre 2011

focaccia di crusca di avena e semi di sesamo

Oggi vorrei parlare di questa focaccina che mi diletto a

 preparare ogni giorno in 5 minuti, come il chapati.Intanto vorrei

 analizzare gli ingredienti: la crusca d'avena ed i semi di sesamo.

La crusca di avena è l'involucro che ricopre il chicco e

rappresenta 1/3 del peso. È un alimento molto ricco di fibre ed un

ottimo smorza fame che agisce naturalmente. Infatti, la grande
 quantità di fibre solubili che contiene le permette di assorbire
 acqua in abbondanza, da 20 a 40 volte il suo peso!
Pertanto, consumata all'interno di un pasto, forma una patina gelatinosa che ricopre le pareti dello stomaco, provocando immediatamente una sensazione di sazietà. Inoltre, questa patina limita l'assorbimento dei grassi e degli zuccheri, quindi l'apporto calorico del pasto. E' inoltre in grado di limitare l'evoluzione del


 diabete e del colesterolo e  di proteggere le pareti del colon.Ne

 bastano 3 cucchiai al giorno per trarre il massimo beneficio.



Il sesamo, invece, originario dell'India è una piantina che può

raggiungere il metro d’altezza; i frutti sono piccole capsule che

 contengono semi ovali e piatti, dai quali si ricava un olio di

 buona qualità. Inoltre si ricavano anche il Tahin, una crema di

semi di sesamo pestati, che è usata nella cucina mediorientale e

greca come antipasto,Halwauna crema ottenuta mescolando

tahin e zucchero e aromi, il Gomasio, ottenuto da semi di sesamo

alghe e  sale marino integrale tostati e pestati; si può preparare

 facilmente in casa o si trova confezionato nei negozi specializzati

e si usa al posto del sale Che dire del sesamo?E' composto di

 proteine d’ottima qualità, ricche d’aminoacidi essenziali, è ricco

 di calcio; ha una buona fonte di zinco,di selenio (efficace nel

contrastare l’azione dei radicali liberi),  di fosforo, potassio e

 magnesio. E' pure ricco di grassi insaturi omega 6 e omega 3

 , utili a proteggere l’organismo dalle malattie cardiocircolatorie

. Possiedono anche in misura elevate le vitamine A, E, B6.
Detto questo, la mia focaccina è di una banalità assoluta: servono

 una padellina antiaderente 3 cucchiai di crusca di avena, 1

 cucchiaio di semi di sesamo, acqua  e 5 minuti.Mescolate in un

 recipiente la crusca , il sesamo e un goccio d'acqua, versate in

una padella già calda e fate cuocere a fuoco medio 3 minuti. Con

una paletta rigirate la focaccina e continuate la cottura per altri

2 minuti: deve essere croccante.

. 

sabato 23 aprile 2011

Lunedì dell'angelo







C'è una tradizione che vuole che il lunedì di Pasqua le famiglie si rechino in campagna per un pic-nic. Insieme alle cibarie si portano anche uova precedentemente assodate e dipinte che verranno rotolate per i prati. Cosa c'è di meglio di una focaccia calda e morbida, magari farcita con salame o prosciutto per mangiare durante un pic-nic ?







Una focaccia buona, buona che si può anche farcire ma che comunque è già ottima da sola è la

focaccia romana






io la preparo così:

370g acqua tiepida
500g farina
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini sale 12 g lievito birra
sale grosso
2 cucchiai olio per la teglia




Mescolare tutti gli ingredienti nell'impastatrice, eccetto gli ultimi due, far lievitare 2 ore. Ungere la teglia depositare la pasta e distenderla con le dita, salare con sale grosso e cuocere a 200° fino a che non sia dorata. Possiamo farcire a piacere con olive e pomodorini, ad esempio, ma è molto buona anche semplicemente così!!!

Un'alternativa della focaccia salata è quella dolce:



Focaccia dolce



450g farina
mezzo cubetto lievito birra
1 pizz sale
1 pizz zucchero
mezzo bicchiere latte
mezzo bicchiere acqua

impastare il tutto con l'impastatrice e far lievitare 2 ore. Trascorso questo tempo, stendere la pasta con le dita, dopo avervi versato sopra acqua e olio in parti uguali, prima di infornare spolverizzare sopra 100 g di zucchero bianco circa e cuocere a 200° per 15-20 minuti .
E' una vera bontà, assomiglia un po' al bombolone!!!
L'unico problema è che non si smette di mangiarla....


I Blog che seguo