"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

martedì 17 gennaio 2017

Ceci speziati all'indiana



Ecco un piatto unico o un secondo profumatissimo e leggero, un modo di rivisitare i ceci rendendoli molto interessanti...non è infatti un mistero che a casa mia i ceci lessati semplicemente non fossero più così graditi, e allora ho trovato questa ricetta, in un libro di cucina indiana, e mi sono prontamente messa all'opera...il successo è stato del tutto inaspettato!
Già per il profumo di spezie che si sprigiona per tutta casa durante la cottura, ho notato un certo interesse da parte di tutti i familiari...una volta assaggiati questi ceci speziati, il verdetto è stato positivo!!!!




Servono:

ceci lessati
1 porro
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino abbondante di curcuma
1 cucchiaino di chilly
1 cucchiaino di tandoori masala
peperoncino a piacere
una spolverata di zenzero
olio di semi
3 patate
acqua di cottura dei ceci
prezzemolo










Far appassire mezzo porro , tagliato a rondelle sottili, nell'olio di semi insieme allo spiccio d'aglio . Aggiungere tutte le spezie, far insaporire. Dopo alcuni minuti aggiungere i ceci, farli colorire nelle spezie, tagliare le patate a piccoli tocchetti e unirle ai ceci e alle spezie, regolate con l'acqua di cottura dei legumi e lasciate cuocere un quarto d'ora coperto. Mescolare di tanto in tanto. Trascorso il tempo controllate che il liquido sia evaporato, togliete dal fuoco, cospargete con prezzemolo tritato e servite







P.S. Le quantità delle spezie sono indicative, regolatevi a piacere, aggiungendo o togliendo secondo i vostri gusti.

mercoledì 1 gennaio 2014

insalata di finocchi , arance, uvetta, melograno e noci



La cena di ieri sera, da Maria Serena e Marco è stata all'insegna del genuino, sano, leggero, colorato, stuzzicante, insomma davvero insolita per un ultimo dell'anno, per questo piacevolissima!!!   Ottima, fresca, disintossicante, drenante........etc.etc. Questa insalata coloratissima sprizza energia da tutti i pori. Giulia ieri sera  l'ha preparata  con tanto amore per noi, e noi l'abbiamo tanto apprezzata .....Se siete in possesso di


3 finocchi 
3 arance
melograno 
100 g di uvetta
100 g di noci

è il caso di provare.....avanti...





usate una mandolina per tagliare i finocchi sottili, sottili, affettate le arance dopo averle sbucciate, disponete tutto in un vassoio e guarnite con chicchi di melograno, uvetta ammollata e noci. Condite con olio e succo di arancia.....sale q.b. a piacere.


giovedì 6 giugno 2013

fiori di zucchine fritti

Ecco i primi fiori dell'orto, finalmente!!!!Pensavo non spuntassero più, quest'anno la stagione è talmente indietro!!!! Ovviamente ho deciso di friggerli......sono i primi.....con i successivi ci faremo sughi per la pasta, pasticci in forno.....questi invece andranno dritti nella pastella  e successivamente in padella:
per la pastella:
160 g di farina di riso
40 g di latte
1 uovo
1/2 busta di lievito secco
sale q.b.
acqua q.b.

se li volete riempire:
 mozzarella
acciughine


Unire la farina, l'uovo, il lievito e il latte, mescolare e aggiungere l'acqua fino ad ottenere un impasto morbido, lasciare riposare per 1 ora. Farcire i fiori puliti o immergerli semplicemente nella pastella e friggerli in olio di arachidi bollente. Salate e servite.







lunedì 8 aprile 2013

contorno di carciofi salsicce e olive


.... ecco un piatto adatto ad una pausa veloce o ad un buffet in piedi...ma anche ad un pasto tradizionale servito come contorno o antipasto e perchè no anche da portare a scuola (per pranzo) o in ufficio: a voi la scelta!


Facile, veloce e assai sfizioso, intrigante al punto giusto!
Servono

 carciofi
salsicce
olive nere
aglio
olio
origano 
peperoncino
e....
un'quarto d'ora circa

Pulite i carciofi e divideteli in quattro, metteteli in una casseruola con olio( non troppo perchè aggiungeremo le salsicce che cuocendo ne produrranno altro), aglio, origano, un accenno di peperoncino, sale e pepe a piacere. Aggiungere le salsicce sminuzzate e far cuocere incoperchiato per 10 minuti, girando di tanto in tanto.Scoperchiate e continuate a girare per altri 5 minuti circa, a fine cottura aggiungere le olive e servire!!!! 









sabato 22 dicembre 2012

sformato di cavolo fiore con salsa piccante





Stamani ho fatto un giro nell'orto ed ecco qua cosa ho trovato!E' da tanto che non faccio lo sformato di cavolfiore.... ho ritrovato una vecchia ricetta della Cucina Italiana 10/01, molto, molto buona: lo sformato è accompagnato da una salsa piccante al punto giusto, che lo rende decisamente più gustoso .  


800 g di cimette di cavolfiore lessate
150 g di latte
capperi di pantelleria
3 uova
 parmigiano
prezzemolo
2 agli
olio d'oliva
sale q.b.
pepe
Passate in padella con un po' d'olio il cavolfiore, schiacciatelo con la forchetta.Aggiungete le uova sbattute con il latte, sale e pepe, 4 cucchiai di formaggio grattato, amalgamate il tutto bene, tenendolo sul fuoco a fiamma bassa, finchè diventa cremoso.Trasferitelo in uno stampo ad anello imburrato, infornate quindi a 180° per 50 minuti circa.
Per la salsa piccante procedere così:
scaldate in padella a fuoco basso 100g di olio con l'aglio a fettine e i capperi.Aggiungete poi anche un bel ciuffo di prezzemolo, spegnete subito e frullate con un cucchiaio di aceto.
Ecco la salsa! Squisita!!!





martedì 16 ottobre 2012

sformato di radicchio tardivo e scamorza


Questo ottimo antipasto totalmente privo di carne, anche se dall'aspetto può sembrare di no, è una ricetta di mia madre. Lei adora il radicchio rosso, infatti cucina spesso le lasagne con radicchio rosso e scamorza, oppure con lo stesso sughetto delle lasagne condisce la pasta.Questa volta ha tentato questo esperimento, che lei chiama sformato, ma che secondo me ha più l'aspetto di una terrina o patè. Comunque le dosi sono queste:

1 cesto di radicchio rosso
1 cipolla bianca
100 g pecorino
100 g philadelphia
100 g di scamorza affumicata
Mascarpone per guarnire
sale
olio
pepe

Stufare in una casseruola il radicchio rosso tagliuzzato finemente insieme alla cipolla e l'olio, aggiungere sale  e pepe. Dopo un quarto d'ora circa spegnere il fuoco e lasciare raffreddare. Una volta freddo aggiungere il philadelphia, il mascarpone va altrettanto bene, il pecorino e la scamorza grattugiata, impastare il tutto. Date la forma all'impasto che più vi piace e guarnite  con ulteriore mascarpone. Mettete in frigo per almeno 2 ore prima di servire. Si può preparare anche il giorno prima.


Molto gustoso!!!


martedì 19 giugno 2012

insalata giordana






A Firenze è scoppiata l'estate, la scuola è finita ma gli esami no, quindi siamo ancora a casa....a soffrire!
In queste giornate in cui "Scipione" non ci dà tregua, che possiamo fare? Magari non abbiamo voglia di accendere i fornelli, abbiamo solo sete, l'idea di mettere in bocca qualcosa di cotto ci dà la nausea.








Ho pensato a questa insalatina, molto veloce da preparare, molto fresca, assolutamente reidratante e rimineralizzante.

Servono :

 peperoni
 sedano
 cetrioli
 pomodori
 cipollotti
Olio sale pepe peperoncino

 e a piacere rucola e pane carasau.








Si triturano le verdure nella dimensione che più ci aggrada con la mezzaluna oppure nel mixer: il risultato non è proprio lo stesso. Nel mixer infatti le verdure tendono a cedere acqua e quindi se si opta per quest'ultimo è importante triturare all'ultimo momento.
Per condire io uso origano e basilico crudo, olio, sale e una passata di peperoncino!!







Nel caso si aggiunga anche il pane carasau è bene spezzettarlo a mano al momento di servire.  




I Blog che seguo