"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

domenica 26 dicembre 2021

Cestini di parmigiano con mousse di mortadella e pistacchi


 


1 confezione di parmigiano grattugiato 

200 gr di mortadella 

100 gr di formaggio spalmabile 

pistacchi q.b.

cartaforno 


Tagliare un quadrato 15 x 15 di cartaforno, versarci sopra 2 cucchiaini di parmigiano, allargarlo bene fino a formare un cerchio. Scaldare bene una padellina antiaderente e mettere sopra la cartaforno con il parmigiano e far sciogliere bene.



Prendere un bicchierino da liquore, capovolgerlo e appoggiare sopra la cialda di parmigiano. Premere leggermente. Appena fredda, sfilarla dal bicchiere delicatamente .




 Frullare la mortadella con il formaggio, mettere in una sac a poche e riempire i cestini. Cospargere con i pistacchi.@angelica 

sabato 12 maggio 2018

schiacciata con olive e pomodorini 2018




Anno nuovo, schiacciata nuova! Un nuovo impasto per una schiacciata tutta toscana...
Io l'ho condita con pomodorini e olive, ma ovviamente possiamo condirla come più ci aggrada, a seconda della stagione, buonissima anche con pomodori secchi e noci...





Per l'impasto, rigorosamente con lievito madre:

200 g lievito madre
250 g farina integrale
250 g farina tipo 2
280 g di acqua
sale q.b.

Farcitura a piacere
origano
olio
sale




Impastare in planetaria tutti gli ingredienti fino ad incordatura, l'impasto deve risultare morbido, lasciar lievitare almeno 3 ore,  stendere sopra una teglia coperta con cartaforno e oliata e lasciar lievitare nuovamente al caldo per almeno 1 ora. Riscaldate il forno a 250°, condite a piacere e infornate per una ventina di minuti.


venerdì 6 aprile 2018

Hummus di edadame




Cruditès con salde varie, con questo caldo diventa un imperativo! L'hummus di ceci va sempre bene, direi che si va sul classico a casa mia, invece questo con i fagioli di soia verdi freschi, gli edamame appunto, rappresenta una new entry. Bellissimo il colore verde intenso, dovuto anche al basilico, che spesso lo fa confondere con il guacamole, altra salsa classica. Da noi gli edamame si trovano di solito nei banchi dei surgelati , ma basta farli sbollentare alcuni minuti in acqua salata ed il più è fatto. 


Servono:

230 gr soia edadame
 acqua di cottura
2 cucchiai di tahina
basilico 6 foglie
aglio 1 spicchio
limone
 sale e pepe
peperoncino
olio evo


Sbollentare 3 o 4 minuti i fagioli in acqua salata, facendo attenzione a non buttate via l'acqua di cottura perchè potrebbe servire nel caso che la salsa risultasse alla fine troppo densa.Inserite tutti gli ingredienti in un mixer e triturare, aggiungendo a filo l'olio e l'acqua di cottura fino alla giusta consistenza.

P.s. Ottimo servito anche con le barchette di mais.


giovedì 8 febbraio 2018

Pane alla curcuma

Non so cosa mi abbia spinto ad aggiungere 2 cucchiai di curcuma nell'impasto del pane, forse la voglia di primavera che tarda ad arrivare o forse semplicemente un gesto incondizionato che però alla fine si è rivelato vincente. Questo pane è davvero fantastico, non si finirebbe mai di mangiarlo soprattutto accompagnato da formaggi ed affettati o come letto per bruschette saporose.

Sicuramente l'impasto e gli ingredienti fanno la parte del leone qui, ma anche la cottura è determinante direi, infatti ho usato una casseruola di terracotta con coperchio che assicura un risultato eccellente: una crosta croccante all'esterno , un pane morbido e profumatissimo all'interno!




200 gr farina integrale
200 gr farina tipo 2
50 gr farina di segale
25 gr farina grano saraceno
25 gr fiocchi integrali di avena
250 gr pasta madre
370 ml acqua
2 cucchiai di curcuma
peperoncino
rosmarino a piacere tagliato fine
semi di girasole, zucca e lino a piacere






Impastare brevemente il tutto in planetaria,   non serve lavorare tanto questo composto che alla fine risulterà piuttosto molle. Lasciarlo riposare in un contenitore coperto in  frigo per tutta la notte, al mattino metterlo a temperatura ambiente per un'oretta circa.Portare il forno a 250 e riscaldarvi la casseruola chiusa  in modo che al momento dell'inserimento del pane il recipiente sia ben caldo; procedere facendo  le pieghe all'impasto , aprire il forno, togliere il coperchio della casseruola ed adagiarvi dentro il pane, facendo attenzione a che la chiusura delle pieghe rimanga sopra. Richiudere la casseruola con il coperchio e lasciar cuocere coperta per 30 minuti, togliere nuovamente il coperchio e cuocere ancora per 15 minuti ed ecco il risultato! Provare per credere









N.b. Se non avete tempo e non vi è possibile far lievitare l'impasto tutta la notte, una volta amalgamati gli ingredienti, fare riposare qualche ora e procedete alla cottura.

martedì 9 maggio 2017

Focaccia con pomodorini e olive






Ebbene sì, lo confesso, ho di nuovo "il bambino" in casa! Per bambino intendo il lievito madre che va accudito appunto come un bebè....di fatto le focacce, il pane etc. etc. vengono che è una meraviglia....e si mangiano che è una meraviglia!!!! Purtroppo so già che me ne pentirò, però finchè posso vado avanti a produrre...ecco qua questa focaccia con pomodorini e olive










500 g di farina tipo 2
200 g di pasta madre
320 ml di acqua
2 cucchiai di olio extra vergine
sale
 pomodorini
olive nere

Impastare il lievito con acqua e farina e lavorare per 5-10 minuti, fino a quando l'impasto è liscio e incordato. Lasciare lievitare per 3-4 ore. Distribuire l'impasto in due teglie rivestite di carta forno e oliate , schiacciare la pasta bene e lasciare nuovamente lievitare per qualche ora. aggiungere le olive e i pomodorini a fette, spennellare con acqua e olio, salare e cuocere a 200° per 25 minuti






















venerdì 10 marzo 2017

Labna ovvero formaggio morbido di yogurt























Buonissime queste palline di morbido formaggio allo yogurt cosparse di peperoncino, origano, erba cipollina, o quello che volete....la loro vista stimola l'appetito, si sciolgono in bocca e ...una tira l'altra. Fantastiche per un pic nic in campagna o al mare, con la bella stagione e le vacanze pasquali in arrivo
La ricetta è semplicissima:


Servono

500 g di yogurt intero
sale q.b.
olio extra vergine di oliva
peperoncino triturato
erba cipollina





Si procede come per lo yogurt filtrato, infatti si lascia scolare in un recipiente lo yogurt intero, avvolto in un canovaccio a trama stretta, per almeno 6 ore, meglio 8 o tutta una notte.
Una volta che lo yogurt prende l'aspetto di un formaggio morbido condire con olio e sale, fare delle piccole palline, aiutandosi con un cucchiaino e passarle nel peperoncino, origano, erba cipollina, semi di papavero o come piu' vi ispira.













domenica 28 febbraio 2016

yogurt filtrato con miele e noci




Un dessert di sicuro successo per una cena già abbastanza  ricca, quando non si vuole strafare!!!!!!!!

Semplice, al limite del banale, lo so, ma alle volte le cose più semplici sono le più buone! Questa crema densa di yogurt è buonissima già da sola, io l'ho accompagnata con noci e miele e servita come dessert, ma in estate ad esempio , può essere servita con frutta di qualsiasi tipo o con piccoli pomodorini e diventare un pranzo veloce e rinfrescante

Servono :

 500 g yogurt di ottima qualità (si otterrà alla fine circa 200 g di yogurt filtrato)
un canovaccio a trama rada
un colino 
un recipiente

rivestire il colino con il canovaccio ed inserirlo sopra un recipiente, facendo attenzione che il fondo del colino non tocchi il fondo del recipiente.
Versare lo yogurt e lasciare scolare per almeno 8 ore in frigo. Trascorso il tempo la crema è pronta per essere usata! 
Data la resa scarsa, fate bene i conti dello yogurt che vi serve....




venerdì 19 febbraio 2016

Ricotta fatta in casa





Era da tanto che volevo cimentarmi con la preparazione della ricotta, poi presa da altre cose rimandavo sempre. Oggi invece è stato per me una sorta di "Cheese day",  un'esperienza davvero fantastica! Un risultato notevole data la poca esperienza e l'attrezzatura scarsa, se si aggiunge  poi che il tempo di impegno è limitato......
Sarà difficile in futuro trovare ricotte in commercio con lo stesso sapore e lo stesso coinvolgimento "affettivo".....



In realtà prima di realizzare la propria e vera ricotta si procede a realizzare una caciotta fresca:  volendo questa si può anche far stagionare e se si ha pazienza nell'arco di un mese si riesce ad ottenere un ottimo formaggio semi stagionato. Mangiata fresca invece è comunque eccellente,  fidatevi!
A casa mia sono letteralmente impazziti.



3 l di latte intero pastorizzato( si può usare qualsiasi tipo di latte)
250 ml di panna
80 g di aceto di mele
1 cucchiaio di sale



Portare a 90° il latte con la panna in un tegame, versare l'aceto e il sale, cuocere 5 minuti e togliere dal fuoco. Vedrete il formarsi dei primi fiocchi di formaggio, che si divideranno dal siero.






















Coprire e lasciar riposare per un'ora. Adesso scolate il tutto in un colino a maglie fitte, non buttate il siero, vi servirà per la realizzazione la ricotta.  Pressate bene in modo da far uscire più siero possibile, quando è freddo mettete in frigo, coperto con la pellicola trasparente e un peso, che aiuti sempre a scolare il liquido.
Questa ottenuta è una caciotta fresca straordinaria ! Se la volete stagionare, una volta scolato il siero , mettetela in un foglio di carta da forno e salatela sul lato visibile, riponetela in frigo in un piatto avendo cura di mettere un cucchiaio sotto in modo che scoli sempre l'eventuale liquido. Il giorno successivo giratela e salate l'altro lato, poi giratela ogni giorno , dovreste iniziare a vedere la buccia formarsi. Ci vorrà un mese circa prima di ottenere una caciotta semi stagionata....ne varrà la pena di sicuro!

Con il siero invece si procede alla realizzazione della ricotta.


2,5 l di siero
1 l di latte intero
250 ml di panna ( facoltativo)
3 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaio di sale

Stesso procedimento!!!

Ottima da sola, ma anche con marmellate o frutti di bosco....cioccolata, miele.....

La prossima volta proverò a non mettere il sale, ho un'amica che non può mangiare niente che sia salato e quindi non può mangiare formaggi...chissà forse potrebbe ricominciare....vi terrò aggiornati!



lunedì 15 febbraio 2016

Baccalà mantecato


Cosa dire del baccalà mantecato?
Per me è la trasformazione di un alimento povero, lo stoccafisso appunto, in qualcosa di straordinario, delicato, raffinato etc, etc. Detto così potrebbe sembrare che volessi disdegnare il tradizionale baccalà alla Livornese, con pomodoro e patate o quello alla Vicentina con le cipolle: niente di più inesatto!!!
Livornese o Vicentino rimangono ricette indiscutibili.
Questa crema però, aromatizzata con aglio e prezzemolo è perfetta!
Come antipasto, accompagnata con fette di polenta o pane caldi o come secondo veloce, insieme ad un'insalatina verde....
Possiamo partire dallo stoccafisso seccato e quindi mettendolo in ammollo almeno con un anticipo di 24 ore, avendo cura di cambiare l'acqua più volte, oppure possiamo acquistare quello già ammollato, risparmiando tempo.



600 g. di baccalà da ammollare
acqua q.b.
1 bicchiere di latte 
sale, pepe q.b.
 100 ml Olio di oliva
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo

Mettere il baccalà ammollato in un tegame, aggiungere il latte e l'acqua fino a coprirlo e far cuocere per un quarto d'ora circa, fino a che il pesce non risulti morbido.
Una volta cotto, farlo a pezzetti,  togliere le eventuale lische e inserirlo in un recipiente stretto e alto, io uso lo stesso che mi serve per montare la maionese. 
Versare l'olio a filo e al contempo con il minipimer iniziare a montare il tutto, aggiustare con sale e pepe e decorare con aglio e prezzemolo.
Ecco pronta una delizia!

mercoledì 10 luglio 2013

pere con gorgonzola noci e miele


Nonostante tutto ce l'abbiamo fatta....anche se con un'ora di ritardo! Ecco un antipastino fresco e sfizioso, velocissimo da preparare, basta avere in casa pere, noci, gorgonzola e miele!
E' quello che ho preparato io ieri per il consueto pranzo "al femminile" con le amiche.
A me è piaciuto molto e credo anche alle amiche!!!!

4 pere
10 noci
200 g di gorgonzola dolce
miele

Sbucciate le pere, dividetele in 4 e passateci un po' di limone, perchè non anneriscano.Sistematele in un vassoio, disponete sopra le fettine do gorgonzola, le noci ed infine il miele......servite e gustate!!!!!

sabato 15 giugno 2013

polpettine sfiziose di soia gluten free e vegan




Con la soia macinata, avanzata dalla ricetta del latte di soia si possono fare tante sfiziosissime polpettine..... . senza glutine perchè prevedono l'utilizzo di farina di riso e mais e senza utilizzo di grassi di origine animale .Sono molto buone e delicate, io le congelo pure in modo da poterle avere sempre disponibili alla bisogna.Sono partita da 200g di soia gialla secca, l'ho messa in ammollo per una notte, ho frullato in acqua e fatta bollire per 20 minuti, ho scolato....... ed ecco qua il materiale tritato che mi servirà per queste polpettine.
200 g di soia gialla secca
60 g di farina di riso
300 g di patate lesse
15 g di miso
sale aromatizzato con salvia, rosmarino e aglio
prezzemolo
farina di mais per impanare

Si procede così:
Mettere ad aromatizzare la soia in una ciotola con il miso diluito in poca acqua. Intanto bollire le patate. Schiacciarle con lo schiacciapatate o con una forchetta e aggiungerle alla soia insieme alla farina di riso, al prezzemolo e al sale aromatizzato.Amalgamare bene il tutto fino a quando il composto non risulti morbido, modellare con le mani piccole polpette e passarle nella farina di mais.
A questo punto si passano in padella con un filo di olio oppure si possono cuocere anche in forno a 180° fino a che non diventino belle dorate.

giovedì 6 giugno 2013

fiori di zucchine fritti

Ecco i primi fiori dell'orto, finalmente!!!!Pensavo non spuntassero più, quest'anno la stagione è talmente indietro!!!! Ovviamente ho deciso di friggerli......sono i primi.....con i successivi ci faremo sughi per la pasta, pasticci in forno.....questi invece andranno dritti nella pastella  e successivamente in padella:
per la pastella:
160 g di farina di riso
40 g di latte
1 uovo
1/2 busta di lievito secco
sale q.b.
acqua q.b.

se li volete riempire:
 mozzarella
acciughine


Unire la farina, l'uovo, il lievito e il latte, mescolare e aggiungere l'acqua fino ad ottenere un impasto morbido, lasciare riposare per 1 ora. Farcire i fiori puliti o immergerli semplicemente nella pastella e friggerli in olio di arachidi bollente. Salate e servite.







giovedì 13 settembre 2012

torta di formaggi con noci




Adoro i formaggi, di ogni tipo.Mi piace gustarli con composte di frutta o verdure, con il miele oppure combinati tra loro in preparazioni tipo souffleè. Una ricetta squisita della mia mamma offre un'altra alternativa, si tratta di una torta di formaggi e noci: un vero e proprio insulto al colesterolo, ma ne vale davvero la pena...ogni tanto!

250 g gorgonzola
250 g. stracchino
250 g mascarpone
noci quanto basta a coprire la torta


La torta va preparata con un giorno di anticipo, quindi risulta molto pratica nel caso di un buffet o di una cena che preveda molti piatti.Si lavorano insieme i tre formaggi fino a che il composto risulti omogeneo e cremoso, si dà la forma desiderata ed infine si decora con le noci! Velocissima e buona. 








martedì 19 giugno 2012

insalata giordana






A Firenze è scoppiata l'estate, la scuola è finita ma gli esami no, quindi siamo ancora a casa....a soffrire!
In queste giornate in cui "Scipione" non ci dà tregua, che possiamo fare? Magari non abbiamo voglia di accendere i fornelli, abbiamo solo sete, l'idea di mettere in bocca qualcosa di cotto ci dà la nausea.








Ho pensato a questa insalatina, molto veloce da preparare, molto fresca, assolutamente reidratante e rimineralizzante.

Servono :

 peperoni
 sedano
 cetrioli
 pomodori
 cipollotti
Olio sale pepe peperoncino

 e a piacere rucola e pane carasau.








Si triturano le verdure nella dimensione che più ci aggrada con la mezzaluna oppure nel mixer: il risultato non è proprio lo stesso. Nel mixer infatti le verdure tendono a cedere acqua e quindi se si opta per quest'ultimo è importante triturare all'ultimo momento.
Per condire io uso origano e basilico crudo, olio, sale e una passata di peperoncino!!







Nel caso si aggiunga anche il pane carasau è bene spezzettarlo a mano al momento di servire.  




mercoledì 21 dicembre 2011

mousse di cipolle rosse

Tempo di feste, tempo di buffet; ho trovato la ricetta di questa  mousse molto buona e veloce, da usare con formaggi, cruditee e carni bollite o anche semplicemente su crostini di pane o polenta.
150g. di toma morbida
1 cipolla rossa
1 peperone rosso
10 g di paprica dolce
3 cucchiai di olio di oliva



Abbrustoliamo e spelliamo il peperone e tagliamolo a strisce sottili.Sbucciamo e tagliamo la cipolla e mettiamola insieme al peperone nel mixer. Uniamo la paprica, l'olio e il sale e frulliamo fino ad ottenere una crema fluida.A  parte lavoriamo con un cucchiaio di legno la toma e successivamente aggiungiamo la crema frullata. Amalgamiamo tutto bene e mettiamo la mousse ottenuta in un contenitore coperto e in frigo per almeno 5-6 ore. In genere io la preparo la mattina per la sera.E' buona anche per condire la pasta, magari dei chioccioloni giganti, provatela!!!














domenica 18 dicembre 2011

Agliata Monferrina



Oggi da Barbara abbiamo iniziato la quarta settimana di Avvento con un brunch magnifico!Ci vorrebbe un mese per parlare di tutte le cibarie proposte.L'agliata monferrina è la cosa che più mi ha colpita.Si tratta di una salsa che si può spalmare sul pane tostato o che può essere gustata con i formaggi o con la carne, ecco la ricetta:

robiola o toma delle Langhe fresca g. 200
prezzemolo 1 ciuffo
5 foglie di sedano
5 foglie di basilico
mezzo limone
2 spicchi di aglio
olio di oliva
sale e pepe

Dopo aver lavato il prezzemolo, il sedano e il basilico, asciugarli e tagliarli finissimamente con un coltello ben affilato. Aggiungere  i 2 spicchi di aglio, continuando a sminuzzare fino a quando non si ottenga un composto omogeneo. Adesso unite il sale, il pepe, un cucchiaio di succo di limone e due cucchiai di olio di oliva.Continuando a girare il composto con un cucchiaio di legno unirlo alla robiola. Dovrete ottenere una salsa verde brillante!
Davvero, davvero ottima!!!!


I Blog che seguo