"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post

domenica 14 settembre 2025

Scones 2025



Oggi si inaugura la stagione degli "Scones", classici dolcetti inglesi da tè pomeridiano. Facili, veloci da preparare e da gustare, da soli e in compagnia. Una coccola che ci accompagnerà per tutto l'autunno e l'inverno.


Servono:

500 g. farina integrale

300 g. di latte o kefir

2 cucchiai di zucchero

110 g di burro

160 g. di uvetta da ammollare 

1 bustina di lievito dolci 





Mettete l'uvetta in acqua calda ad ammollare intanto lavorare bene tutti gli ingredienti insieme, scaldare il forno a 200 gradi. Aggiungete l'uvetta strizzata. Stendere l'impasto a 2 cm di altezza. Con uno stampino rotondo ricavare gli scones, disponeteli sopra una teglia foderata di carta forno e cuocete per 15/20 minuti. Servite con marmellata ai frutti di bosco e poi panna montata. Io aggiungo alla panna montata un po' di mascarpone e amalgamo in modo da ottenere una crema più consistente 😜. @ce_203 

martedì 10 gennaio 2017

Biscotti con cornflakes




Ancora biscotti in arrivo! Perfetti da mattina a sera, per il te' del pomeriggio, per uno sfizio a fine pasto.Questi sono classicissimi biscotti con cornflakes: una delizia assoluta! Una ricetta che piu' classica non si puo'... riescono praticamente ad occhi chiusi...ATTENZIONE generano dipendenza!!!!




Gli ingredienti sono i seguenti:



200 g di farina
100 g di zucchero
150 g di burro
3 uova
1 busta di lievito da dolci
Uvetta a piacere
Corn flakes
zucchero vaniglia per spolverizzare


Partiamo mettendo l'uvetta in ammollo in acqua tiepida. Intanto poniamo tutto il resto  nella planetaria , farina , zucchero, uova, lievito. Per il burro potete anche ridurre la dose a metà, sostituendo la parte restante con olio di mais. Se volete potete anche aggiungere scorza di limone...
Una volta ottenuto un composto appiccicoso, con un cucchiaino prendiamone una piccola quantità,  passiamolo nei corn flakes e disponiamolo in una teglia rivestita di carta forno.
Cuociamo a180° per 15 minuti. Quando riventano freddi spolverizziamo con zucchero vaniglia.





martedì 15 marzo 2016

Biscotti con frolla al cocco e mandorle


Ecco la nostra colazione di oggi!!!
Biscottini di frolla al cocco e mandorle...un profumo inebriante, diffuso per tutta la casa...
provare per credere...Tenere sempre pronta in frigo un po' di questa frolla è cosa davvero santa , in mezz'ora si riescono a sfornare questi biscottini davvero deliziosi...





200 g di farina integrale
50 g di farina di mandorle
50 g di farina di cocco
50 g di zucchero
100 g di burro
scorza di limone
sale q.b.
1 uovo

Impastare con la planetaria tutti gli ingredienti velocemente, lasciar riposare la pasta in frigo per mezz'ora, procedere stendendo la pasta e ricavare con gli stampini le forme desiderate, farcire con marmellata e cioccolato. Cuocere a 180° per 15 minuti.



lunedì 22 febbraio 2016

Biscotti di frolla di riso


Ecco cosa si può realizzare con la frolla di riso! Ottimi biscottini   gluten free accoppiati  da marmellata, nel mio caso o da cioccolato in crema, perfetti per un buffet o per un tè. 
Veloci, leggeri e profumatissimi, un peccato di gola, senza troppi sensi di colpa!!!

giovedì 11 febbraio 2016

Biscotti con cocco e cornflakes


L'odore che sprigionano per tutta la casa è a dir poco inebriante....il coccoquantitàvetta sono una combinazione irresistibile! Proprio  in virtù di questi due ingredienti ho pensato di non aggiungere lo zucchero che questa ricettina invece avrebbe previsto....Se al posto dei classici cornflakes usate quelli per celiaci il gioco è fatto....diventano uno sfizio dolce  per tutti senza tanti sensi di colpa. Ottimi per colazione,  ma anche all'ora del tè.....







150 g. di farina di farro
50 g di farina di cocco
50 g di burro
2 uova
100 g di uvetta ammollata
mezza bustina di lievito da dolci
sale q.b.
cornflakes per ricoprire





Mescolare velocemente il tutto nel mixer, con un cucchiaio prelevare piccole quantita' e passarle nei cornflakes.
Disporle in una teglia e cuocere in forno a 180° per 20 minuti.
Piu' semplici di cosi'.....

giovedì 9 aprile 2015

Biscotti al cocco senza glutine



Il 3 è il numero perfetto, ed è proprio vero. Questi biscotti,  realizzati con solo 3 ingredienti , sono davvero deliziosi.....una cura per l'anima.
Già durante la cottura sprigionano un profumo inebriante e persistente, non vi dico al momento dell'assaggio...
Perfetti anche per chi non può assumere glutine





100 g. di farina di cocco
1 uovo
70 g di zucchero

Impastare il tutto, fare con le mani o con l'aiuto di un cucchiaino tante palline, distribuire sopra la teglia rivestita di carta da forno ed cuocere a 180° per 12-13 minuti







giovedì 2 aprile 2015

Biscotti con miglio soffiato, farro soffiato, fiocchi di avena e cioccolato


Questi profumatissimi biscottini sono nati per caso, urgeva finire tutta una serie di sacchetti quasi vuoti di cereali soffiati che la mia figliola aveva comprato tempo fa'. Mi sono messa all'opera inconsapevole di quanto alla fine sarebbero stati buoni e ......ecco cosa ho messo dentro la ciotola:

miglio soffiato
farro soffiato
fiocchi di avena
300 g di farina
80 g zucchero
1 uovo
100 g cioccolato fondente a pezzetti
100 g uvetta
50 g olio oliva
1 cucchiaino lievito per dolci


Impastare il tutto, distribuire a cucchiaiate sulla teglia rivestita di carta da forno e infornare a 200° per 15 minuti circa.

lunedì 17 febbraio 2014

biscottini al cocco di Luciana



Avevo 5 chiare d'uovo nel frigo che aspettavano di essere usate, ed ecco la ricetta giusta...
Questi biscottini sono come le ciliegie....uno tira l'altro! Luciana mi ha inviato la ricetta ed io in diretta ve la giro....

2 albumi
180 g. di cocco essiccato
120 g. di zucchero a velo
40 g di farina

Si amalgamano gli albumi con lo zucchero, poi si incorporano le farine. Con il composto fare delle palline, disporle sopra una placca da forno e cuocere a 180° per 6 minuti!
Più facile di così si muore!!!!


lunedì 10 febbraio 2014

Beijinhos di Maria





Questi bellissimi bocconcini bianchi sono i famosi "beijinhos" brasiliani che Maria ci ha portato ieri in palestra. Sono una vera delizia, si sciolgono in bocca....leggeri e delicati.....sono abbastanza veloci da realizzare, non c'e' farina e quindi sono anche adatti ai celiaci, non necessitano di forno per la loro realizzazione, non si puo' volere di piu'!
200 g di latte condensato
2 cucchiai di farina di cocco
1 cucchiaio di burro
3 cucchiai di latte






Mettere gli ingredienti in un tegame e cuocere per circa 10 minuti o comunque fino a quando il composto non si stacchi dal recipiente. Imburrare un contenitore e versarvi la crema ottenuta, lasciare raffreddare. A questo punto con un cucchiaio fare delle palline, rotolarle nella farina di cocco e depositarle in pirottini... ecco fatto....semplice, no?
Non resta che assaggiarli...

giovedì 26 dicembre 2013

biscotti ai fiocchi di avena e uvetta


Che ne dite di questi ottimi biscotti? Li potreste confezionare in sacchetti di nylon e regalare per Natale. Sono semplici, veloci e sopratutto deliziosi.
120 g di farina
160 g di fiocchi di avena
1 uovo
120 g di zucchero di canna
100 g di burro morbido
scorza di limone
150 g di uvetta
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di lievito da dolci
sale q.b.

Lavorare nel mixer il burro con lo zucchero, aggiungere l'uovo, continuando a lavorare, e infine  gli altri ingredienti.
Adesso lasciare riposare il composto i frigo per mezz'ora.
Scaldare il forno a 180°, togliere la pasta dal frigo e distribuire in piccoli mucchietti , con un cucchiaino, sopra una teglia da forno ricoperta di carta.
Cuocere per 12-15 minuti circa, facendo attenzione a che rimangano morbidi, si induriranno raffreddandosi.






lunedì 9 dicembre 2013

gingerbread biscuits

Il pan di zenzero (gingerbread) è un impasto a base di spezie quali cannella, chiodi di garofano, noce moscata, e soprattutto zenzero, usato generalmente per confezionare biscotti.Tipico dell' Inghilterra, Nord America e paesi del Nord Europa, il pan di zenzero viene preparato in special modo sotto le feste natalizie per confezionare omini, casette e soggetti natalizi in genere. I biscotti di pan di zenzero, vengono anche decorati con glassa colorata e tradizionalmente appesi all'albero di Natale. Questa é la ricetta di Laura!



Ingredienti per 30-35 biscotti:
- Burro (150 gr)
- Sale (1 pizzico)
- Farina ("00" - 350 gr)
- Zucchero (160 gr)
- Uova (1)
- Chiodi di garofano (in polvere 1/2 cucchiaino)
- Cannella (in polvere 2 cucchiaini rasi)
- Noce moscata (in plvere 1/4 di cucchiaino)
- Miele (150 gr (o melassa))
- Zenzero (in polvere 2 cucchiaini rasi)
- Bicarbonato (1/2 cucchiaino)

Ingredienti per la glassa colorata
- Zucchero (a velo 150 gr)
- Uova (1 albume (circa 30 gr))
- Coloranti alimentari (a piacere)




In una capiente ciotola, o nel vaso del mixer setacciate la farina con lo zucchero , aggiungete le spezie e il bicarbonato  e in ultimo anche il burro freddo tagliato a tocchetti ; Aggiungete anche il miele  e azionate a media velocità, fino a ottenere un composto sbricioloso. In ultimo unite anche l'uovo e impastate ancora qualche istante fino a ottenere una palla .Avvolgete l'impasto di pan di zenzero nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per circa 2 ore.Trascorso il tempo necessario, stendete l'impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 4 mm; ricavate delle sagome con dei tagliapasta di diverse forme natalizie oppure a forma di omino, ponete su una teglia coperta con carta forno e passate in forno caldo a 180° per circa 10-12 minuti, fino a che saranno dorati.Se volete dare un tocco di colore ai biscotti, nel frattempo preparate la glassa montando a neve ferma l'albume e incorporando poco alla volta, sempre sbattendo, lo zucchero al velo ; Suddividete la glassa in tante ciotoline quanti sono i colori che vorrete usare e aggiungete in ognuna un colorante alimentare ponetela in una tasca da pasticcere con la bocchetta liscia e molto stretta, e decorate a piacere i vostri biscotti di pan di zenzero, prendendo spunto dalla fotografia. 




I biscotti di pan di zenzero si conservano in una scatola di latte, per 4-5 giorni al

domenica 1 settembre 2013

Merenda al volo!!!



Non sono deliziosi? Quasi, quasi dispiace mangiarli....Ma quando mai?Sono davvero buoni e veloci, basta avere della pasta sfoglia in frigo e il gioco è fatto.

pasta sfoglia
 zucchero
acqua

Stendete la pasta sottilmente, spennellatela con acqua, spolverizzate con lo zucchero. adesso arrotolate la pasta prima da un lato e poi dall'altro. Tagliate la sfoglia a fette di circa un cm. Passate nello zucchero e disponete sopra una teglia che metterete in frigo per  mezz'ora. Accendete in forno a 180° e  infornate per 15/20 minuti.
Non sono veloci? Vi assicuro che sono veloci anche da mangiare!!!

domenica 12 maggio 2013

tortine e biscotti per la festa della mamma


Ancora biscotti e tortine per la festa della mamma al nostro mercatino parrocchiale!
Mancano le foto dei tartufi di Mary, altrettanto bellissimi e sopratutto buonissimi.....
Per le tortine ho usato la ricetta dei muffins , per i biscotti la ricetta della frolla di Luciana.
Le decorazioni sono opera di Luciana, fatte con  :
 125 g di zucchero a velo
 1 albume
 qualche goccia di limone per rendere più bianco il composto
Si sbatte l'albume leggermente, si incorpora piano piano lo zucchero, sempre continuando a sbattere con la forchetta, alla fine si aggiungono le gocce del limone.
Per ottenere la glassa rosa, al posto del limone si aggiunge il colorante alimentare rosa.
Si decora e si lascia asciugare. 



giovedì 28 marzo 2013

madeleines



Eccole qua le mie madeleines!!!!Che ve ne pare?A casa mia il responso è stato univoco: pollice alzato!
Hanno iniziato ad assaggiarle da tiepide per finire il giorno successivo a colazione......pare che siano buone anche il giorno dopo...ahimè.....forse anche più buone.....se è possibile...

Era da tanto che volevo provare a farle e ieri sera si è presentata l'occasione....sotto una pioggia battente, ormai nessuno ci fa più caso,avevo voglia di qualcosa di buono, che mi riportasse all'infazia....la mia nonna ne aveva sempre una confezione nella dispensa....
Il procedimento è semplice, tutto sta nella cottura....
125 g di farina ( io ho usato 75 di farina 00 e 50 di maizena)
1 cucchiaino di lievito da dolci
125 g di zucchero
3 uova
70 g di burro
70 g di olio di semi
scorza di  1 arancia
1 cucchiaio di fiori di arancio
sale q.b.




Setacciamo la farina , aggiungiamo lievito e zucchero.Sbattiamo le uova a parte e uniamole alla farina.Fondiamo il burro, aggiungiamo l'olio, i fiori d'arancio e la scorza e uniamo a tutto il resto, lavoriamo con le fruste fino a quando il composto non risulti omogeneo.Facciamo riposare in frigo per almeno 1 ora, meglio di più....un'amica le fa riposare una notte intera....Imburriamo lo stampo da madeleines e infariniamolo e riempiamo ogni sagoma con un cucchiaino di impasto.Durante la cottura lieviteranno, quindi se eccediamo con la quantità deborderà.
Inforniamo a forno caldo a 200° e cuociamo per 4 minuti circa.
Attenzione alla cottura, si rischia di bruciarle....
Confesso di aver buttato la prima infornata, ahimè!



domenica 24 febbraio 2013

Le galline di Luciana






Questa gran Donna, notare la maiuscola, la Luciana appunto, ha realizzato queste fantastiche galline....,è una prova per quelle che realizzerà per il mercatino di Pasqua della nostra parrocchia che si terrà il 23 e 24 marzo 



la ricetta è la seguente:


300 gr farina 00 
150 gr burro freddo a pezzetti 
100 gr zucchero a 
velo 

3 tuorli 

un pizzico sale

 scorza di limone grattugiata.



Mischiare tutto con la punta delle dita, da ultimo aggiungere i tuorli e lavorare

poco. Fare un panetto schiacciato e porre in frigo x 30 minuti,

avvolto nella pellicola. Stendere l'impasto col mattarello, decorare con marmellata e pinoli.Per realizzare i biscotti, c
uocere a 180 gradi, per  8 minuti.


Sono davvero bellissimi e buonissimi!!!!!


E un grazie a Marghe per le splendide foto :)











mercoledì 28 novembre 2012

shortbread

Piove da due giorni, e secondo i metereologi pare che non smetterà fino a domenica.Questo tempo mette proprio la depressione!!!Per tirarsi su ecco una ricettina sopraffina: shortbread!
Sono biscotti scozzesi fatti di semplice frolla burrosa e assai friabile: ottimi a tutte le ore.
La ricetta che seguo io, ormai da anni, è quella di Stefano Arturi: la più semplice
1 parte di zucchero
2 parti di burro
3 parti di farina di cui 1 parte può essere di farina di riso
per renderli più leggeri
si possono anche aggiungere zenzero e cannella, o scorza grattuguata di limone, o farina di mandorle


Un punto fondamentale è la cottura: inizialmente a 180° per poi seguire a 140°
e i tempi? 30 minuti a 180° e poi cottura "a vista": devono essere dorati, se cuociono troppo si seccano.
Detto questo passiamo all'azione:


50 g di zucchero
sale q.b.
100g di burro ghiacciato a cubetti
110 g. di farina 00
40 g di farina di riso( o amido di mais o fecola di patate)
scorza di limone
Mettete  la farina, lo zucchero, il burro, la scorza del limone ed il sale nel mixer e lavorate usando la funzione pulse fino a quando la consistenza del composto non sia "sbriciolosa".Trasferite il tutto in una teglia rotonda, se volete realizzare la torta( vedi immagine sopra) oppure in stampi da biscotti, pressate con il palmo della mano e passare nel freezer finchè non risulti duro. Bucherellate la superficie con una forchetta e cuocete per 30 minuti a 180°, poi abbassate la temperatura del forno a 140° e continuate a cuocere per altri 20 minuti: devono diventare dorati.Togliete dal forno, spolverizzate con zucchero a velo e lasciate riposare per mezz'ora, tagliate in spicchi e lasciate raffreddare. Se riuscite a non mangiarli tutti si conservano bene in scatole di latte, anche per diversi giorni!

I Blog che seguo