"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta Light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Light. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2018

sbriciolata fragole e ricotta gluten free





Non poteva certo mancare la sbriciolata di fragole, o crumble se vogliamo dirla all'inglese.
Adoro il crumble con qualsiasi cosa, adoro le fragole...uno più uno...fa immancabilmente due!
Questa è una ricetta gluten free, profumatissima per la presenza della scorza del limone del ginger grattugiato, senza zucchero, se escludiamo quello nelle tre cucchiaiate di marmellata e senza burro, quindi senza sensi di colpa...che aspettiamo???








Ecco cosa serve:



150 farina di cocco
200 g farina di riso
50 g di miele
1 uovo
60 g di olio evo
scorza di un limone
scorza ginger
sale q b

crema:

500 g di ricotta
500 fragole
3 cucchiai di marmellata di fragole


Nella planetaria inserite tutti gli ingredienti per la pasta , azionatela a bassa velocità fino a quando otterrete il tipico aspetto  "sbriciolato". Foderate con la carta da forno uno stampo ad anello e versatevi dentro metà del composto. Pressate. Lavorate con le fruste elettriche la ricotta in modo da renderla liscia. Lavate e tagliate e piccoli pezzi le fragole. A questo punto distribuite i tre cucchiai di marmellata sulla base di pasta stesa, aggiungete la ricotta, sistemate sopra tutte le fragole e sbriciolateci sopra la restante pasta.
Infornate a 180° per 30 minuti




venerdì 1 giugno 2018

Spaghetti di zucchine


Niente carboidrati stasera!!!! L'orto sta producendo un quantitativo di zucchine notevole in questo periodo e noi ne approfittiamo per mangiarle in tutti i modi. Questo è sicuramente quello più divertente: spaghetti di zucchine conditi con un sughetto di pomodoro fresco...niente di più fresco e leggero, fidatevi.
Ovviamente serve una spiralatrice per verdure con la quale otterrete questi bellissimi spaghetti, Io li ho fatti con le zucchine, ma nulla vieta di farli con le carote , con le patate, con il daikon etc, etc.
La spiralatrice permette anche di creare delle magnifiche insalate, molto scenografiche, infatti una volta ridotte in spaghetto le verdure possono anche essere consumate in una nuvola di insalata.





Preparate il sugo di pomodoro fresco.In una padella aggiungere un filo d'olio, peperoncino, aglio, pomodorini divisi in quattro, aggiustate con il sale e lasciate cuocere pochi minuti, aggiungere un cucchiaio di pesto. Dedicatevi adesso agli spaghetti....appena realizzati aggiungeteli al sugo, mescolate bene in modo che si condiscano bene e servite. Se volete potete aggiungere una manciata di pinoli o mandorle sfilettate. 
Non serve assolutamente cuocere gli spaghetti di zucchine!!!!Piu' semplice di così!





venerdì 4 maggio 2018

Marmellata di fragole senza zucchero


Eccoci qua, la stagione delle fragole ha preso il via con grande slancio e quindi mi rimetto all'opera: marmellata di fragole....ma questa volta senza zucchero! Come dice Antonella, la frutta deve essere matura al momento della raccolta, aspetto fondamentale quando ci si appresta a fare la marmellata di qualunque frutto. In questo modo ,anche seguendo le ricette tradizionali si evita l'aggiunta di quantitativi importanti di zucchero. La marmellata di fragole che vedete è stata realizzata SENZA l'aggiunta di qualsiasi dolcificante e vi assicuro che è buonissima così .







Acquistiamo solo fragole mature e procediamo:

500 gr di fragole mature
3 cucchiai rasi di semi di chia


Ecco svelato l'arcano...
Il procedimento è semplicissimo, basta frullare le fragole, aggiungere i semi di chia e lasciar riposare una notte in frigo dentro un contenitore chiuso. Al mattino troverete questa meraviglia....
Porzionatela in vasetti piccoli e congelatela se volete conservarla per l'inverno. I frigo dura 3 o 4 giorni...se non la mangiate prima....










mercoledì 11 aprile 2018

gelato alla banana e cioccolato fondente








Quando ho letto questa ricetta non riuscivo a crederci, pensavo che si sentisse il sapore della banana e  che poi a conti fatti aggiungere la Nutella  e togliere le uova , lo zucchero e la panna o il latte non fosse poi così vantaggioso per la salute....comunque ho vinto il pregiudizio, ho provato e ho sostituito la Nutella con il cioccolato fondente fuso....che dire??? Notevole davvero!!!











E' un gelato che si prepara all'ultimo momento, basta avere la materia prima congelata, quindi appena vi capitano a tiro delle banane mature, sapete come riciclarle...
Servono
 banane mature
cioccolato fondente
mandorle sfilettate per guarnire (potete mettere anche nocciole, pinoli, noci...
 Tagliate a fette le banane e congelatele per almeno 24 ore. Al momento di mangiare il gelato, o meglio 15 minuti prima, togliere dal freezer le banane e lasciatele a temperatura ambiente, in modo che si ammorbidiscano, inseritele in un mixer e riducetele in crema, a questo punto aggiungere il cioccolato fondente fuso a bagnomaria, amalgamare bene e voilà...il gelato è pronto....sembra incredibile, ma non lo è affatto!
Guarnire a piacere




venerdì 10 marzo 2017

Labna ovvero formaggio morbido di yogurt























Buonissime queste palline di morbido formaggio allo yogurt cosparse di peperoncino, origano, erba cipollina, o quello che volete....la loro vista stimola l'appetito, si sciolgono in bocca e ...una tira l'altra. Fantastiche per un pic nic in campagna o al mare, con la bella stagione e le vacanze pasquali in arrivo
La ricetta è semplicissima:


Servono

500 g di yogurt intero
sale q.b.
olio extra vergine di oliva
peperoncino triturato
erba cipollina





Si procede come per lo yogurt filtrato, infatti si lascia scolare in un recipiente lo yogurt intero, avvolto in un canovaccio a trama stretta, per almeno 6 ore, meglio 8 o tutta una notte.
Una volta che lo yogurt prende l'aspetto di un formaggio morbido condire con olio e sale, fare delle piccole palline, aiutandosi con un cucchiaino e passarle nel peperoncino, origano, erba cipollina, semi di papavero o come piu' vi ispira.













martedì 24 gennaio 2017

regalo con mele e uvetta



Buonissima, sanissima, semplicissima, velocissima, profumatissima....purtroppo non si riesce a smettere di mangiarla, ma dopo tutto i danni sono limitati e allora che aspettiamo.... basta procurarsi:

5 mele 
5 fogli di pasta fillo
olio di semi per spennellare
130 g di uvetta








Il procedimento è del tutto banale. Scaldare il forno a 180°. Spennellare ciascun foglio di pasta fillo con pochissimo olio, disporli in una teglia a bordi alti , l'uno su l'altro , ruotandoli così  che l'eccesso del foglio di pasta cada fuori della teglia in modo da coprirla totalmente.Tagliare le mele a fettine sottili, disporle sulla base della tortiera, alternandole a strati di uvetta. A questo punto piegare i lembi ricadenti sopra il ripieno di mele e uvetta in modo da chiuderlo quasi del tutto, infornare per una mezz'oretta circa.
Lasciar raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.






martedì 17 gennaio 2017

Ceci speziati all'indiana



Ecco un piatto unico o un secondo profumatissimo e leggero, un modo di rivisitare i ceci rendendoli molto interessanti...non è infatti un mistero che a casa mia i ceci lessati semplicemente non fossero più così graditi, e allora ho trovato questa ricetta, in un libro di cucina indiana, e mi sono prontamente messa all'opera...il successo è stato del tutto inaspettato!
Già per il profumo di spezie che si sprigiona per tutta casa durante la cottura, ho notato un certo interesse da parte di tutti i familiari...una volta assaggiati questi ceci speziati, il verdetto è stato positivo!!!!




Servono:

ceci lessati
1 porro
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino abbondante di curcuma
1 cucchiaino di chilly
1 cucchiaino di tandoori masala
peperoncino a piacere
una spolverata di zenzero
olio di semi
3 patate
acqua di cottura dei ceci
prezzemolo










Far appassire mezzo porro , tagliato a rondelle sottili, nell'olio di semi insieme allo spiccio d'aglio . Aggiungere tutte le spezie, far insaporire. Dopo alcuni minuti aggiungere i ceci, farli colorire nelle spezie, tagliare le patate a piccoli tocchetti e unirle ai ceci e alle spezie, regolate con l'acqua di cottura dei legumi e lasciate cuocere un quarto d'ora coperto. Mescolare di tanto in tanto. Trascorso il tempo controllate che il liquido sia evaporato, togliete dal fuoco, cospargete con prezzemolo tritato e servite







P.S. Le quantità delle spezie sono indicative, regolatevi a piacere, aggiungendo o togliendo secondo i vostri gusti.

giovedì 10 marzo 2016

Croissant light



Sono sempre più buoni, questa volta, rispetto alla vecchia ricetta ho tolto lo zucchero, questo perchè la pasta così neutra si presta ad essere anche riempita con salsicce, pomodorini secchi, gorgonzola e olive e chi più ne ha più ne metta....
senza zucchero poi mi sembrano più sani e anche più bilanciati se si procede a farcirli con marmellata o cioccolato.
I procedimento non cambia, meno si lavorano e meglio è!
E' fondamentale rispettare i tempi di riposo in frigo per dar modo alla pasta di "rilassarsi"; i giri di pieghe aiutano notevolmente la sfogliatura, anche se lavorando al minimo l'impasto dovrebbe riuscire perfettamente lo stesso.





250 g di semola rimacinata
250 di ricotta o yogurt greco
110 g di burro
sale q.b.




Impastare sommariamente e lasciar riposare qualche ora in frigo, meglio se tutta una notte.
Prendere la pasta e dare i giri di pieghe per 3 volte, mettere nuovamente in frigo a riposare. Riprendere la pasta, stendere , tagliare a triangoli e farcire, io ho farcito con la crema spalmabile fondente, cuocere in forno a 200° per 15-20 minuti. 
Ed ecco qua la meraviglia!!


martedì 8 marzo 2016

Torta di mele con pasta matta


La pasta matta , ideata da Pellegrino Artusi è una pasta per i mille usi: crostate, strudel, torte salate....è una pasta a base solo di acqua e farina e un pizzico di sale, senza grassi e senza zuccheri, adatta a piatti dolci e salati. Più dietetica di così.....
E' una pasta che una volta cotta ha la tendenza ad indurirsi e quindi è consigliabile usarla in ricette che prevedano ripieni molto morbidi. Io l'ho usata nella crostata usando marmellata e mele che nella cottura rilasciano un po' di liquido.






Artusi non dà dosi precise, io credo di aver individuato questa:
250 g di farina
150 g di acqua
sale q.b.
impastare il tutto, lasciar riposare per mezz'ora e procedere con la ricetta.
nel mio caso, ho steso la pasta e ho farcito con marmellata di fragole, 4 mele tagliate a fettine e 100 g di uvetta ammollata.
Ho cotto in forno a 200° per mezz'ora.




P.S. Per rendere la pasta un po' più morbida si può aggiungere un cucchiaio di aceto e un cucchiaio di olio d'oliva. Questo può essere utile nel caso di ricette poco farcite.

martedì 19 giugno 2012

insalata giordana






A Firenze è scoppiata l'estate, la scuola è finita ma gli esami no, quindi siamo ancora a casa....a soffrire!
In queste giornate in cui "Scipione" non ci dà tregua, che possiamo fare? Magari non abbiamo voglia di accendere i fornelli, abbiamo solo sete, l'idea di mettere in bocca qualcosa di cotto ci dà la nausea.








Ho pensato a questa insalatina, molto veloce da preparare, molto fresca, assolutamente reidratante e rimineralizzante.

Servono :

 peperoni
 sedano
 cetrioli
 pomodori
 cipollotti
Olio sale pepe peperoncino

 e a piacere rucola e pane carasau.








Si triturano le verdure nella dimensione che più ci aggrada con la mezzaluna oppure nel mixer: il risultato non è proprio lo stesso. Nel mixer infatti le verdure tendono a cedere acqua e quindi se si opta per quest'ultimo è importante triturare all'ultimo momento.
Per condire io uso origano e basilico crudo, olio, sale e una passata di peperoncino!!







Nel caso si aggiunga anche il pane carasau è bene spezzettarlo a mano al momento di servire.  




I Blog che seguo