"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta Impasti base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Impasti base. Mostra tutti i post

giovedì 18 febbraio 2021

Crostata con frolla all'avocado




 

Curiosa come sempre e alla ricerca continua della ricetta dolce "senza", ho deciso di provare una frolla nuova... sostituendo la polpa di avocado maturo con il burro o l'olio... Il risultato? Ovviamente non c'è niente, a mio avviso, che possa sostituire il burro; il sapore e la struttura che apporta l'uso del burro non si possono ottenere con nessun altro ingrediente, neanche con l'olio. 

Comunque, la frolla che si ottiene utilizzando l'avocado è molto neutra, si sposa perfettamente anche con ricette salate ed è importante, ad esempio, aggiungere scorza di arancia o limone, vaniglia, aroma di mandorla, in modo da profumarla nel caso si usi per ricette dolci. Questa frolla è anche molto leggera, così da stemperare gli eventuali sensi di colpa che possono sopraggiungere.... Insomma io l'ho promossa a pieni voti! Ecco cosa ci serve :



Per la frolla 


300 g di farina integrale

100 g di avocado maturo

80 g di zucchero di canna

1 uovo intero

8 g di lievito dolci

Vaniglia 

Scorza grattugiata di 1 limone 


Per il ripieno 

Marmellata di fragole 

Fragole fresche 

Zucchero a velo 



Frullate l'avocado con un minipimer fino a quando non diventi liscio e cremoso. Aggiungete tutti gli altri ingredienti e lavorate bene, fate una palla, copritela con pellicola trasparente e fate riposare mezz'ora in frigo. 

Stendete poi la pasta in una  teglia  rivestita con cartaforno, aggiungete qualche cucchiaio di marmellata di fragole e cuocete per 15 /20 minuti a 180 gradi.

Sfornate, lasciate raffreddare e farcite con fragole fresche e una spolverata di zucchero a velo.

sabato 12 maggio 2018

schiacciata con olive e pomodorini 2018




Anno nuovo, schiacciata nuova! Un nuovo impasto per una schiacciata tutta toscana...
Io l'ho condita con pomodorini e olive, ma ovviamente possiamo condirla come più ci aggrada, a seconda della stagione, buonissima anche con pomodori secchi e noci...





Per l'impasto, rigorosamente con lievito madre:

200 g lievito madre
250 g farina integrale
250 g farina tipo 2
280 g di acqua
sale q.b.

Farcitura a piacere
origano
olio
sale




Impastare in planetaria tutti gli ingredienti fino ad incordatura, l'impasto deve risultare morbido, lasciar lievitare almeno 3 ore,  stendere sopra una teglia coperta con cartaforno e oliata e lasciar lievitare nuovamente al caldo per almeno 1 ora. Riscaldate il forno a 250°, condite a piacere e infornate per una ventina di minuti.


martedì 15 marzo 2016

Biscotti con frolla al cocco e mandorle


Ecco la nostra colazione di oggi!!!
Biscottini di frolla al cocco e mandorle...un profumo inebriante, diffuso per tutta la casa...
provare per credere...Tenere sempre pronta in frigo un po' di questa frolla è cosa davvero santa , in mezz'ora si riescono a sfornare questi biscottini davvero deliziosi...





200 g di farina integrale
50 g di farina di mandorle
50 g di farina di cocco
50 g di zucchero
100 g di burro
scorza di limone
sale q.b.
1 uovo

Impastare con la planetaria tutti gli ingredienti velocemente, lasciar riposare la pasta in frigo per mezz'ora, procedere stendendo la pasta e ricavare con gli stampini le forme desiderate, farcire con marmellata e cioccolato. Cuocere a 180° per 15 minuti.



venerdì 22 aprile 2011

24 aprile 2011

E' Pasqua









Dopo lunghe e animate discussioni sulle necessita' che tutti i componenti della famiglia avrebbero relativamente al pranzo pasquale, abbiamo partorito il seguente menù:

Pasta Gentile alla partenopea

Agnello con carciofi

Insalata ai tre colori

Pastiera

Coppa Milena

Vorrei soffermarmi sulla ricetta della pastiera, ricetta che mi è stata passata dalla mia amica Lucia, la quale a sua volta l'ha ricevuta dalla suocera, la signora Annalisa. Si tratta di una ricetta "di famiglia", ampiamente testata, buonissima !!! La pastiera, secondo la tradizione, è un dolce che deve essere preparato in anticipo; solo riposando alcuni giorni esalta a pieno i suoi sapori. Si prepara di solito l'impasto il mercoledì Santo, si cuoce il giovedì per poi gustarla la domenica di Pasqua






ingredienti:

500g. di grano
mezzo litro di latte
500g ricotta romana
300g zucchero
6 uova intere
2 buste di vaniglia
3 confezioni di cedro candito
1 fiala di millefiori

Versare il grano con il latte in un recipiente, aggiungere una noce di burro e un cucchiaio di zucchero, mettere sul fuoco e far bollire finchè non diventi una crema, quindi togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. Aggiungere la ricotta passata al setaccio, lo zucchero, le uova , la vaniglia e i canditi. Coprire e mettere in frigo per 12 ore.

per la frolla io uso la ricetta dell sorelle Simili :

200g farina
100g burro
50g zucchero a velo
2 tuorli
poca acqua fredda
scorza di limone

Mettere tutti gli ingredienti nel mixer e amalgamare velocemente, far riposare per mezz'ora in frigo.


Adesso disponiamo la pasta in uno stampo rotondo, versiamoci dentro il ripieno della pastiera, al quale aggiungeremo solo ora la fiala di millefiori e con la pasta rimasta facciamo i rettangoli che ci serviranno per la griglia da porre sopra l'impasto. Cuocere a 180° finchè non prende colore, mezz'ora circa. Lasciar riposare per 3 giorni e al momento di servire spolverizzare con zucchero a velo!!!!
Sentirete che meraviglia!!!!!!!!!!
P.s. Maria Teresa dice che la cottura deve essere a 170° per almeno un'ora e un quarto.

I Blog che seguo