"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post

venerdì 30 giugno 2023

crema spalmabile con burro di arachidi


 

Da quando ho provato questa crema spalmabile non la lascio più. Si realizza in 5 minuti ed è ottima semplicemente spalmata sul pane oppure usata per farcire una crostata. ecco che cosa serve:


90 gr di burro di arachidi o pasta di nocciole o mandorle

80 gr di cacao amaro

17 gr di inulina (facoltativo, serve soltanto per apportare fibre alla crema)

5 cucchiai di olio di semi

40 gr di zucchero a velo






inserire tutti gli ingredienti in un contenitore alto e amalgamare con il minipimer per alcuni minuti, fino a quando il composto diventa omogeneo. Si conserva fuori dal frigo finchè dura.....

mercoledì 16 maggio 2018

cheesecake alle ciliegie e cioccolato fondente



Serata al Circolo con un gruppo di amiche molto particolare, amiche di "merende" e non solo, risate e complicità davanti ad una pizza e una serie di dolci talmente belli e buoni dar far invidia a "Giorgio"!
Questo è il primo di cui posto la ricetta ; è di Angelica e per chi la conosce ho detto tutto!
Buonissimo questo cheesecake alle ciliegie, le prime della stagione. Il connubio con la cioccolata fondente è perfetto. Ovviamente cambiando il tipo di yogurt e la frutta si possono ottenere tante varianti, con le pesche ad esempio, con i mirtilli, con le fragole etc,etc...Nulla vieta di usare anche lo yogurt al naturale con l'aggiunta di marmellata...insomma basta provare...






per la base:

250 g di biscotti secchi o al cioccolato
70 g di burro
latte q.b.
1 cucchiaio di miele

per la crema

1 confezione grande di yogurt alla ciliegia
80 g di zucchero
250 g di panna da montare
12 g di colla di pesce
ciliegie per decorare 
1/2 tavoletta di cioccolato fondente o bianco







Frullare i biscotti, unire il miele, il burro fuso e un po' di latte, mettere il composto in uno stampo a cerniera di 20-22 cm di diametro e cuocere in forno per 10 minuti. Far raffreddare.
Mescolare lo yogurt con lo zucchero, mettere 2 cucchiai di panna in un pentolino, far scaldare e mettere a sciogliere la gelatina precedentemente ammollata nell'acqua. Unire allo yogurt. Montare la restante panna e unire al composto. Versare sulla base di biscotti e mettere in frigo per almeno 3 ore.
Guarnire con le ciliegie e il cioccolato tagliato a scaglie.

mercoledì 11 aprile 2018

gelato alla banana e cioccolato fondente








Quando ho letto questa ricetta non riuscivo a crederci, pensavo che si sentisse il sapore della banana e  che poi a conti fatti aggiungere la Nutella  e togliere le uova , lo zucchero e la panna o il latte non fosse poi così vantaggioso per la salute....comunque ho vinto il pregiudizio, ho provato e ho sostituito la Nutella con il cioccolato fondente fuso....che dire??? Notevole davvero!!!











E' un gelato che si prepara all'ultimo momento, basta avere la materia prima congelata, quindi appena vi capitano a tiro delle banane mature, sapete come riciclarle...
Servono
 banane mature
cioccolato fondente
mandorle sfilettate per guarnire (potete mettere anche nocciole, pinoli, noci...
 Tagliate a fette le banane e congelatele per almeno 24 ore. Al momento di mangiare il gelato, o meglio 15 minuti prima, togliere dal freezer le banane e lasciatele a temperatura ambiente, in modo che si ammorbidiscano, inseritele in un mixer e riducetele in crema, a questo punto aggiungere il cioccolato fondente fuso a bagnomaria, amalgamare bene e voilà...il gelato è pronto....sembra incredibile, ma non lo è affatto!
Guarnire a piacere




martedì 14 febbraio 2017

Briciolona al cioccolato fondente





Altro post, altro dolce...in effetti a casa mia i dolci sono in esubero: basta non esagerare con le quantità alla fine, no? E poi davanti a questa torta che altro dire?!
Un guscio di frolla friabile rivestito di una morbida crema di cioccolato fondente extra dark, decorato con frolla sbriciolata e nocciole spezzetate: un vago ricordo del Bacio di Firenze.

Per la frolla:

230 g. semola integrale
50 g burro
30 g olio
50 g zucchero di canna
1 uovo
20 g di cacao amaro

per la crema:

300 ml di latte
100 ml di panna
300 gr cioccolato fondente extra dark

Si procede con la frolla come sempre inserendo tutti gli ingredienti nella planetaria e lavorando per pochi minuti con il gancio a foglia, facendo attenzione a non riscaldare l'impasto. Si lascia riposare in frigo, avvolto con pellicola trasparente, per almeno mezz'ora. Volendo si puo' anche preparare il giorno precedente, in modo da risparmiare tempo.
Passiamo alla crema di fondente . Sciogliere a fuoco bassissimo o a bagnomaria la cioccolata extra dark nel latte e panna, lasciare intiepidire.
Adesso rivestiamo con metà pasta frolla una tortiera, versiamo la crema fondente, sbricioliamo la restante frolla sopra e inforniamo a 180° per mezz'ora circa.
Lasciamo raffreddare, guarniamo con nocciole spezzettate e serviamo.






giovedì 17 marzo 2016

Kefir nutella

Si può coniugare la gola con la salute? Io ci provo tutti i giorni, qualche volta con successo, qualche volta con dei fiaschi clamorosi, non per questo però demordo.....




Questo che vedete direi che è davvero un successo,  almeno per me.
Morbida crema di cioccolato realizzata in 5 minuti, forse meno, con kefir, cacao amaro, farina di mandorle e un cucchiaino di olio a piacere.... credo che più sano di così non sia possibile.....forse aggiungendo un cucchiaino di farina di semi di lino si raggiungerebbe il top, la prossima volta l'aggiungo e vi faccio sapere.....
Comunque così com'è è deliziosa , una cura per l'anima che non genera sensi di colpa!!!!!







3 cucchiai di farina di mandorle o nocciole
2 cucchiaini di cacao amaro
5 cucchiai di kefir
1 cucchiaino di olio di oliva ( a piacere)






Amalgamate il tutto fino a che non vi si presenti una crema liscia e lucida, se vi cronometrate non ci potete impiegare più di 5 minuti davvero, e il risultato merita!!!!




giovedì 10 marzo 2016

Croissant light



Sono sempre più buoni, questa volta, rispetto alla vecchia ricetta ho tolto lo zucchero, questo perchè la pasta così neutra si presta ad essere anche riempita con salsicce, pomodorini secchi, gorgonzola e olive e chi più ne ha più ne metta....
senza zucchero poi mi sembrano più sani e anche più bilanciati se si procede a farcirli con marmellata o cioccolato.
I procedimento non cambia, meno si lavorano e meglio è!
E' fondamentale rispettare i tempi di riposo in frigo per dar modo alla pasta di "rilassarsi"; i giri di pieghe aiutano notevolmente la sfogliatura, anche se lavorando al minimo l'impasto dovrebbe riuscire perfettamente lo stesso.





250 g di semola rimacinata
250 di ricotta o yogurt greco
110 g di burro
sale q.b.




Impastare sommariamente e lasciar riposare qualche ora in frigo, meglio se tutta una notte.
Prendere la pasta e dare i giri di pieghe per 3 volte, mettere nuovamente in frigo a riposare. Riprendere la pasta, stendere , tagliare a triangoli e farcire, io ho farcito con la crema spalmabile fondente, cuocere in forno a 200° per 15-20 minuti. 
Ed ecco qua la meraviglia!!


venerdì 4 marzo 2016

crumble con ricotta e cioccolato




Se avete poco tempo e volete comunque una torta che faccia la sua figura, che lasci un profumo inebriante per tutta la casa, sia piuttosto sana e allo stesso tempo buonissima, ecco l'avete trovata. Questo crumble di ricotta e cioccolato fondente è davvero ottimo, gustato tiepido ancora meglio, se proprio vogliamo strafare lo possiamo servire anche con il gelato alla crema.....non si può volere di più!!!







150 g di farina multicereale
100 g di farina di riso
50 g di farina di mandorle
150 g di burro
1 cucchiaino di lievito da dolci
1 uovo
100 g di zucchero
800  g. di ricotta
150 g di cioccolato extra dark


Nel mixer lavorare le farine, il lievito con il burro fino ad ottenere una consistenza briciolosa, aggiungere l'uovo e continuare a lavorare per pochi secondi per farlo amalgamare. Disporre metà delle briciole in uno stampo a cerniera , precedentemente foderato con carta da forno.




In una ciotola lavorare la ricotta con lo zucchero, spezzettare la cioccolata a pezzi grossi ed unire alla ricotta. Stendere l'impasto sopra le briciole poi coprire il tutto con la restante metà.
Infornare a 200° per 40 minuti.
Il successo è assicurato!!!


martedì 1 marzo 2016

Crema spalmabile di cioccolato fondente



Fa venire l'acquolina in bocca solo a guardarla.... dire fantastica è assolutamente limitativo, è piaciuta anche a mio marito, cosa di non poco conto,  chi lo conosce lo sa bene....
Si realizza in 10 minuti, si conserva in frigo per una decina di giorni, sempre che duri si intende e si usa sul pane, pane brioche, dentro i croissants, sopra le crepes o il gelato, insomma, si sposa bene con ogni preparazione dolce......è pure sana , che si può volere di più?






Ecco gli ingredienti:



400 g di cioccolato fondente extra dark
400 g di panna
2 cucchiai di cacao amaro in polvere





Fondere il cioccolato in microonde con la panna, aggiungere il cacao amaro, amalgamare bene in modo che non si formino grumi e il gioco è fatto! !!
Più semplice di così si muore....



sabato 13 febbraio 2016

Torta di pere e cioccolato



Ecco la mitica torta di cioccolato e pere che Luciana ha fatto per il compleanno di Dario! Semplice nella forma ma raffinata nella sostanza....
Veloce e facile da realizzare, cosa che non guasta affatto.
Cosa serve?

4 o 5 pere
4 uova intere
150 g di zucchero
120 g di burro fuso
200 g di farina
100 g di cioccolato fondente sbriciolato
la scorza di un limone grattugiato
1/2 bustina di lievito




Sbucciare le pere e tagliatele a fette sottili. Sbattere bene le uova con lo zucchero, aggiungere la scorza del limone, il burro fuso, la farina ed infine il lievito. Unire le pere e il cioccolato, versare in una tortiera e cuocere in forno a 180° per 40 minuti.
Luciana consiglia di decorare la torta con sbuffi di panna montata.....





Et voila'!


. !

venerdì 29 gennaio 2016

Mini cake ai fagioli low carb



Avevo già provato ad usare i ceci nella torta di mele, adesso è il turno dei fagioli in queste mini tortine al cioccolato e nocciole.Niente di più semplice....unico consiglio: passate i fagioli!!!!
Se non lo fate, magari per la fretta, rischiate di sentire nella pasta le bucce, cosa per niente piacevole.....ve lo assicuro. Anche in questa ricetta manca del tutto la farina, il burro e il lievito, a dimostrazione che si può fare un dolce sfizioso anche senza "arricchirlo" troppo.
Ci servono

240 g di fagioli lessi
2 uova
110 g. di mele cotte con acqua e limone
20 g di cacao
un cucchiaino di caffè solubile
60 g. di zucchero di canna
2 manciate di gocce di cioccolato
nocciole a piacere a pezzetti
sale q.b.





Semplicissima realizzazione....basta avere i fagioli già lessati e le mele già cotte. 
Mettere tutto nel mixer , lasciando da parte le gocce di cioccolato e le nocciole a pezzetti, lavorare bene fino a che il composto non risulti liscio. Versare nei pirottini, decorare con le nocciole e le gocce di cioccolato e infornare per mezz'ora a 180-200°.





venerdì 15 gennaio 2016

Delizie di cioccolato bianco e miglio soffiato

 Avete poco tempo a disposizione ma volete comunque avere qualche sfizio dolce da offrire ad ospiti inattesi? 
Queste mini delizie fanno proprio al caso vostro. Si fanno praticamente da sole, non serve neanche cuocerle, basta passarle un quarto d'ora in frigo ed il gioco è fatto!
Ovviamente basta avere i tre ingredienti che servono in casa....

Cioccolato bianco  200 g
nocciole 100 g
miglio soffiato

Sciogliere il cioccolato bianco con pochissimo latte o a bagnomaria o nel forno a microonde.Intanto sistemare i mini pirottini sopra un vassoio, in modo che siano pronti al momento di riempirli.
Aggiungete al cioccolato fuso le nocciole tritate grossolanamente e a piacere la quantità di miglio soffiato.
Amalgamate il tutto e distribuite nei pirottini. Decorate la superficie con altro riso soffiato e passate in frigo giusto il tempo che si induriscano.....attenzione causano dipendenza!!!!









giovedì 2 aprile 2015

Biscotti con miglio soffiato, farro soffiato, fiocchi di avena e cioccolato


Questi profumatissimi biscottini sono nati per caso, urgeva finire tutta una serie di sacchetti quasi vuoti di cereali soffiati che la mia figliola aveva comprato tempo fa'. Mi sono messa all'opera inconsapevole di quanto alla fine sarebbero stati buoni e ......ecco cosa ho messo dentro la ciotola:

miglio soffiato
farro soffiato
fiocchi di avena
300 g di farina
80 g zucchero
1 uovo
100 g cioccolato fondente a pezzetti
100 g uvetta
50 g olio oliva
1 cucchiaino lievito per dolci


Impastare il tutto, distribuire a cucchiaiate sulla teglia rivestita di carta da forno e infornare a 200° per 15 minuti circa.

martedì 7 gennaio 2014

muffins al cioccolato di Susanne





I muffins al cioccolato sono una passione di famiglia, da  sempre direi, ed e' bello 
poter assaggiarne di diversi ogni volta e scoprire che sono sempre più buoni. Ieri sera abbiamo festeggiato lo zio Aldo a casa di  Susanne e Andrea e la padrona di casa tra le altre cose aveva preparato degli ottimi muffins al cioccolato fondente: superlativi! . Questa e' la ricetta che mi ha inviato:


 200g di cioccolato fondente
200 g di zucchero
100 g di farina
4 uova
150 g di burro o margarina
1 cucchiaino di lievito da dolci



Sciogliamo il burro con il cioccolato, aggiungiamo lo zucchero e le uova, lavoriamo bene ed infine aggiungiamo la farina, riempiamo le formine a metà per 20 minuti e cuociamo a 190 °. Più semplice di così si muore....


.

martedì 25 giugno 2013

muffin al cioccolato gluten free


Ieri sera abbiamo festeggiato come sempre San Giovanni e dato che di Giovanni ne abbiamo uno proprio in casa il dessert si è reso necessario!La richiesta era inequivocabile: cioccolato!
Per chi crede che il muffin sia un dolce da colazione o da tè ecco qua: mi sembra che possa fare la sua bella figura anche per un buffet o un fine cena, no?
Questa ricetta è adatta anche a coloro che non possono far uso di glutine, ed è  facile e alquanto veloce:


180 g di burro a pezzetti
220 g cioccolato fondente a pezzetti
75 g di farina di mandorle
100 g di  cacao in polvere
200 g di zucchero
5 uova 
1 cucchiaino di lievito
sale q.b.


Accendere il forno a 140° e intanto inserire tutti gli ingredienti nel mixer e lavorate alla massima velocità per alcuni minuti.Versate nello stampo da muffins rivestito con pirottini, per facilitare l'estrazione e cuocere per 30 minuti circa.
Una volta raffreddati ricoprire con la glassa al cioccolato, ottenuta facendo sciogliere per alcuni minuti 150 g di cioccolato fondente a pezzi con 90 ml di panna da montare e decorare con granella di nocciole!!!!!












sabato 8 giugno 2013

vegan chocolate pie


Ecco la torta per Stefano, vegano convinto!!!!!Auguri e buon appetito! Una pie vegana che più vegana non si può! Unica trasgressione la panna, che però non è indispensabile......solo consigliata.
per la crosta
280 g di farina
110 g di olio
sale q.b.
80 g di acqua
3 cucchiai di zucchero


per il ripieno

750 g di latte di mandorle o soia
30 g di farina di mais
70 g di zucchero
3 cucchiai di cacao amaro
sale q.b.
30 g. di gocce di cioccolato
vaniglia


scaldare il forno a 180° e una volta fatta la pasta, stenderla nella teglia , bucarla con la forchetta e cuocerla per 10 minuti.
Procedere con al crema: in un tegame mescolare 240 g di latte e la farina di mais. Mescolare in un altro recipiente il restante latte con lo zucchero, il cacao e il sale. Rendere omogeneo ed unire al composto del latte e farina. Mettere sul fuoco e portare a ebollizione, avendo cura di girare ogni tanto, cuocere fino a che non diventa spesso, almeno 7 minuti. Aggiungere le gocce di cioccolato, la vaniglia, spegnere e lasciare raffreddare. Adesso versare sopra la crosta e mettere in frigo per almeno 3 ore. Decorare con qualche fragola o a piacere

venerdì 7 giugno 2013

torta al cioccolato senza farina e latticini




Per festeggiare la fine della scuola ecco una golosità davvero adatta a tutte le esigenze: senza farina e senza latticini!!!!!Dietetica, velocissima e di sicuro effetto: i ragazzi saranno sicuramente felicissimi....e non solo .......anche i grandi.


150 g di olio
50 g di cacao amaro
125 g di acqua bollente
vaniglia
150 g di farina di mandorle
 2 cucchiaini di lievito per dolci
200 g di zucchero
3 uova
sale q.b.


 Riscaldate il forno a 170°, ungere una teglia di 24 di diametro.
Mescolare in una ciotola il cacao e l'acqua bollente, aggiungere la vaniglia mescolare e lasciare raffreddare. Intanto in un'altra ciotola versare  lo zucchero, l'olio e le uova , mescolate bene e montare con le fruste elettriche per almeno 5 minuti, aggiungere il sale. Versare nel composto del cacao continuando ad amalgamare e infine versare la farina di mandorle e il lievito. 
Quando il composto è omogeneo, riempire lo stampo e cuocere per 35 minuti. Lasciare raffreddare per almeno 10 minuti prima di estrarre la torta dalla teglia.
Ricoprire con cioccolato fuso o più semplicemente spolverizzate con zucchero a velo!!!!!!! 



giovedì 2 maggio 2013

torta al cioccolato dei pionieri



Dopo molti tentativi eccoci alla versione definitiva della torta senza farina di frumento senza uova e senza burro. La ricetta viene direttamente dall'America, Martha Stewart docet, pare che risalga all'epoca dei pionieri, tempi duri, più o meno come quelli che viviamo oggi, corretta dalla sottoscritta nelle dosi e negli ingredienti, così da renderla fruibile anche a chi per i motivi più disparati deve fare attenzione a quello che mangia.Unica trasgressione il cioccolato!
Molto buona anche il giorno dopo, se ovviamente riuscite a non finirla prima.



Queste le dosi per una teglia rotonda di 24 o quadrata di 25X 25



60g di farina di mais
100 g di fecola di patate
100 g di farina di mandorle
60 g di farina di riso
40 g  di cacao amaro
180 g di zucchero
5 cucchiai di olio di semi
200 ml di acqua
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di aceto di mele
sale q.b.

Versare gli ingredienti in una ciotola ad eccezione dei liquidi, unire l'aceto che reagendo con il bicarbonato dovrebbe schiumare, girare sommariamente e in maniera molto veloce e infine aggiungere l'acqua, amalgamate bene un modo che non si formino grumi, ma senza impiegarci troppo tempo versare nella tortiera , infornare e cuocere a 180° per 30 minuti circa.Non deve cuocere troppo!!!!Non vi aspettate che cresca troppo perchè non lo farà.
Una volta cotta, sfornarla, lasciarla raffreddare sopra una griglia e prima di servirla spolverizzarla con zucchero a velo.


giovedì 14 febbraio 2013

buon compleanno



Oggi Marghe compie 13 anni! Auguri da tutti noi!
Mi ha chiesto una torta al cioccolato, non importa quale, basta che ci sia il cioccolato....ho pensato al bacio di Firenze, poi ho pensato alla torta di William  Chocolate biscuits cake, ma anche a quella di Greta  oppure a Delizia Mortale, alla fine ho optato per la torta al cioccolato di Marina con la forma di tanti piccoli cuori....

il successo è stato strepitoso!!!!
P.S. per ottenere il cuore morbido all'interno, ho cotto 12 minuti a 180°.


domenica 20 gennaio 2013

il bacio di Firenze




Dopo una settimana di zuppe, creme e vellutate di verdura, oggi ho pensato bene di azzerare tutti i risultati raggiunti  e partire con questa prelibatezza!
Si tratta proprio  di una squisitezza che si puo` acquistare  anche online al Cantuccio di San Lorenzo, Antico Forno Marini,  in via sant`Antonino 22 r.Io dopo averla assaggiata ho tentato di riprodurla e...il risultato mi ha piuttosto soddisfatta.....
Pasta frolla al cacao
nutella amara
nocciole tritate
cacao in polvere
Per la frolla ho usato la ricetta delle sorelle Simili, aggiungendo all'impasto 2 cucchiaiate di cacao amaro in polvere.Per la nutella amara ho usato la mia ricetta


Ho diviso la pasta in due parti, ho steso la prima in una teglia da crostate, ho versato dentro la nutella fondente: lo strato deve essere abbondante, non abbiate paura...., ho distribuito un po' di granella di nocciole e successivamento ho ricoperto il tutto con l'altro disco di pasta. Ho passato nuovamente uno strato sottile di nutella fondente, una spolverata di granella di  nocciole, ho decorato con 4 mandorle.....avevo finito le nocciole.....e ho infornato a 180° per 20 minuti.
Una volta fredda ho spolverizzato con il cacao amaro e....voilà!!!
Una delizia....strepitosa!!Bravo Forno Marini!!!!! 

I Blog che seguo