"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta creme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta creme. Mostra tutti i post

venerdì 30 giugno 2023

crema spalmabile con burro di arachidi


 

Da quando ho provato questa crema spalmabile non la lascio più. Si realizza in 5 minuti ed è ottima semplicemente spalmata sul pane oppure usata per farcire una crostata. ecco che cosa serve:


90 gr di burro di arachidi o pasta di nocciole o mandorle

80 gr di cacao amaro

17 gr di inulina (facoltativo, serve soltanto per apportare fibre alla crema)

5 cucchiai di olio di semi

40 gr di zucchero a velo






inserire tutti gli ingredienti in un contenitore alto e amalgamare con il minipimer per alcuni minuti, fino a quando il composto diventa omogeneo. Si conserva fuori dal frigo finchè dura.....

venerdì 6 aprile 2018

Hummus di edadame




Cruditès con salde varie, con questo caldo diventa un imperativo! L'hummus di ceci va sempre bene, direi che si va sul classico a casa mia, invece questo con i fagioli di soia verdi freschi, gli edamame appunto, rappresenta una new entry. Bellissimo il colore verde intenso, dovuto anche al basilico, che spesso lo fa confondere con il guacamole, altra salsa classica. Da noi gli edamame si trovano di solito nei banchi dei surgelati , ma basta farli sbollentare alcuni minuti in acqua salata ed il più è fatto. 


Servono:

230 gr soia edadame
 acqua di cottura
2 cucchiai di tahina
basilico 6 foglie
aglio 1 spicchio
limone
 sale e pepe
peperoncino
olio evo


Sbollentare 3 o 4 minuti i fagioli in acqua salata, facendo attenzione a non buttate via l'acqua di cottura perchè potrebbe servire nel caso che la salsa risultasse alla fine troppo densa.Inserite tutti gli ingredienti in un mixer e triturare, aggiungendo a filo l'olio e l'acqua di cottura fino alla giusta consistenza.

P.s. Ottimo servito anche con le barchette di mais.


domenica 23 aprile 2017

Cheesecake al limone di Gio



Più si cresce più si ritorna bambini.... questo era il cheesecake al limone che Gio, quando era piccolo, chiedeva ogni compleanno e che immancabilmente troneggiava sull'alzata bianca di porcellana, pronto per la sistemazione delle candeline; ho detto chiedeva perchè in effetti era da un po' che Gio preferiva altre torte e io non mi cimentavo più in questa meraviglia per gli occhi e per i sensi.
Adesso il fanciullo è cresciuto e non solo mi ha richiesto il cheesecake ma lo ha voluto anche realizzare insieme.....
inutile dire quanto la cosa mi abbia riempito di gioia....
ecco quindi il risultato di una bella "collaborazione"






Per la base:

150 g di digestive
70 g di burro


Per la crema:

300 g di ricotta
150 g di philadelphia
300 g di mascarpone
100 ml di succo di limone
scorza di 2 limoni
100 ml di panna
2 fogli di gelatina
100 g di zucchero di canna

Per la gelatina

200 ml di acqua
90 ml di succo di limone
scorza di 1 limone
80 g di zucchero
25 g di maizena





In un mixer sbriciolare i biscotti, aggiungere il burro e amalgamare bene, distribuire in un a tortiera del diametro di 24 cm. e riporre in frigo.
Intanto prepareremo la crema...
Ammollare la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti, riscaldare appena la panna senza farla bollire. Amalgamare con una frusta la ricotta , il philadelphia e il mascarpone, aggiungere lo zucchero, la scorza ed il succo del limone. Strizzare la gelatina, scioglierla nella panna ed aggiungere il tutto al composto cremoso.
Estrarre la frigo la base e versarci sopra la crema, livellare e riporre in frigo.






Prepariamo la gelatina:

in un pentolino versare lo zucchero e la maizena, mischiare bene, aggiungere l'acqua, il succo e la scorza del limone e porre sul fuoco, girare fino a quando non inizia ad addensarsi. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare, girando di tanto in tanto. Una volta freddo versare sulla torta e decorare a piacere.
Riporre in frigo fino al momento di servire.






domenica 28 febbraio 2016

yogurt filtrato con miele e noci




Un dessert di sicuro successo per una cena già abbastanza  ricca, quando non si vuole strafare!!!!!!!!

Semplice, al limite del banale, lo so, ma alle volte le cose più semplici sono le più buone! Questa crema densa di yogurt è buonissima già da sola, io l'ho accompagnata con noci e miele e servita come dessert, ma in estate ad esempio , può essere servita con frutta di qualsiasi tipo o con piccoli pomodorini e diventare un pranzo veloce e rinfrescante

Servono :

 500 g yogurt di ottima qualità (si otterrà alla fine circa 200 g di yogurt filtrato)
un canovaccio a trama rada
un colino 
un recipiente

rivestire il colino con il canovaccio ed inserirlo sopra un recipiente, facendo attenzione che il fondo del colino non tocchi il fondo del recipiente.
Versare lo yogurt e lasciare scolare per almeno 8 ore in frigo. Trascorso il tempo la crema è pronta per essere usata! 
Data la resa scarsa, fate bene i conti dello yogurt che vi serve....




mercoledì 10 settembre 2014

Clotted Cream


Non potevo assolutamente non postare questa ricetta dopo che una mia cara amica, tornata da poco dal Regno Unito, mi ha fatto assaggiare questa delizia!!! Gli inglesi la servono con gli scones all'ora del te'.....un'idea grandiosa!!!

La ricetta è di una banalità disarmante:

-500 ml di panna con almeno 36 % di grassi

Mettiamo la panna in una pirofila bassa in modo che l'altezza del contenuto all'interno raggiunga i due centimetri.
Cuociamo a 80° in forno per sei ore.  Una volta raffreddata, poniamo la pirofila in frigo per otto ore (una notte, o anche di più...) .








A questo punto togliamo i residui acquosi, creatisi durante il raffreddamento, quindi la mettiamo in un barattolo e ...


VOILA'!!!

La nostra Clotted Cream è pronta per essere servita!
Semplice, no???
Bon appétit!!




La Clotted Cream si conserva in frigo per 4 , 5 giorni.

lunedì 10 giugno 2013

latte condensato fatto in casa


Ecco qua risolto il problema! Da quando ho letto qualche giorno fa l'ultimo post dell'Araba è scattato il tormentone...non avevo il latte condensato e quindi mi sembrava giusto provvedere in qualche altro modo....

375 g di latte intero fresco

500 g di zucchero o 3 cucchiai di miele
45 g di burro
vaniglia

Riscaldare in un tegamino il latte con lo zucchero o il miele e il burro, girare costantemente per almeno 10 minuti. E voilà!!!!Nel caso usaste il miele, il latte condensato ottenuto assumerà un colore più marroncino.Adesso possiamo partire con le barrette dell'Araba.



lunedì 24 dicembre 2012

mousse di ricotta con curd al mandarino

Stasera saremo di vigilia,  come sempre a casa dei miei......
un dessert da sballo, facile, veloce e....naturalmente squisito?
Questo!!!!
Ricotta sbattuta con pochissimo zucchero e quando dico pochissimo così deve essere, accompagnata con un ottimo curd al mandarino: 
Questi gli ingredienti per la curd
6 mandarini
2 limoni
200 g zucchero
4 uova sbattute
100 g di burro
Grattate la buccia degli agrumi con una grattugia fine e spremetene il succo.Mettete il tutto in un pentolino, aggiungete lo zucchero, le uova, il burro a pezzetti piccoli e mettete sul fuoco basso.Mescolate di continuo fino a quando la crema si addensa. Io la conservo in barattoli di vetro in frigo: si mantiene bene per qualche settimana!!!!!!!

I Blog che seguo