"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

venerdì 1 giugno 2018

Spaghetti di zucchine


Niente carboidrati stasera!!!! L'orto sta producendo un quantitativo di zucchine notevole in questo periodo e noi ne approfittiamo per mangiarle in tutti i modi. Questo è sicuramente quello più divertente: spaghetti di zucchine conditi con un sughetto di pomodoro fresco...niente di più fresco e leggero, fidatevi.
Ovviamente serve una spiralatrice per verdure con la quale otterrete questi bellissimi spaghetti, Io li ho fatti con le zucchine, ma nulla vieta di farli con le carote , con le patate, con il daikon etc, etc.
La spiralatrice permette anche di creare delle magnifiche insalate, molto scenografiche, infatti una volta ridotte in spaghetto le verdure possono anche essere consumate in una nuvola di insalata.





Preparate il sugo di pomodoro fresco.In una padella aggiungere un filo d'olio, peperoncino, aglio, pomodorini divisi in quattro, aggiustate con il sale e lasciate cuocere pochi minuti, aggiungere un cucchiaio di pesto. Dedicatevi adesso agli spaghetti....appena realizzati aggiungeteli al sugo, mescolate bene in modo che si condiscano bene e servite. Se volete potete aggiungere una manciata di pinoli o mandorle sfilettate. 
Non serve assolutamente cuocere gli spaghetti di zucchine!!!!Piu' semplice di così!





mercoledì 25 aprile 2018

quinoa con pesto , pomodorini, olive, ceci e adamame



Eccoci alla prima cena della stagione in giardino, un bel gruppo di giovani ci fa compagnia ....
ho pensato ad un primo freddo, dato il caldo che incomincia a farsi sentire....ero indecisa tra cous cous e quinoa e come si puo' vedere quest'ultima ha avuto la meglio...






Si prepara alla svelta, è  buonissima , è altamente proteica, priva di glutine e ricca di minerali e vitamine, cosa possiamo volere di più? E' anche molto energizzante, bastano 50 g. di quinoa per avere un apporto calorico di 175 calorie






Per preparare questa insalata fredda servono:

50 g di quinoa a testa
100 g di acqua ( per 50 g di quinoa)
pomodorini ciliegini
soia edamame,
 olive
ceci
origano
sale 
olio

Si cuoce la quinoa per 20 minuti in acqua in proporzione di 1:2. Al termine del tempo l'acqua risulterà completamente assorbita dalla quinoa. Aspettiamo che si raffreddi e successivamente condiamo con il pesto e tutto il resto




martedì 28 febbraio 2017

riso e lenticchie speziati





Un piatto unico strepitoso!!! Leggero e allo stesso tempo nutriente, coloratissimo e profumato di oriente, si prepara in un batter d'occhio o meglio nel tempo di cottura del riso...ottimo anche da portarsi a lavoro o a scuola...buonissimo perfino riscaldato....o anche freddo in estate.

Servono a testa:
 70 g di riso basmati integrale ( o quello che preferite)
30 g di lenticchie nere
cipolla bianca
Aglio
1/2 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaiono di chilly
1/2 cucchiaino di tandoori masala
1 accenno di ginger
sale q.b.
acqua
olio
prezzemolo per decorare











Far appassire la cipolla bianca tagliata e l'aglio in padella con olio e un goccio d'acqua, aggiungere le spezie.








lasciar insaporire per 5 minuti. Aggiungere il riso e le lenticchie, tostare girando per non far attaccare al fondo. Aggiungere l'acqua e lasciar cuocere per il tempo indicato per il riso scelto.






trascorso il tempo, togliere dal fuoco, lasciar riposare per 5 minuti, decorare con prezzemolo fresco e servire.







mercoledì 24 settembre 2014

Pasta con farina di grano arso fatta in casa con pesto siciliano


Ormai il ricordo di un pacco di pasta comprato è lontanissimo....praticamente ho deciso di autoprodurre la pasta che mangiamo quotidianamente. Questo mi permette di variare tipologia di farina utilizzata.
Queste che vedete cono caserecce fatte con semola rimacinata del senatore cappelli e farina di grano arso, quest'ultimo infatti  dona la colorazione scura. 
L'impasto è il seguente
400 g di semola rimacinata senatore cappelli
50 g di farina di grano arso
180 g di acqua tiepida
20 g di olio di oliva

Ho impastato tutto con la foglia nella planetaria. Ho lasciato riposare una mezz'ora, quindi ho steso la pasta, ho tagliato tante strisce di 2 cm circa e successivamente ritagliato le strisce in pezzetti della lunghezza di 5 cm circa. Con un ferro da calza ho dato la forma arrotondata della casereccia e voilà!!!
Il sugo è molto veloce, si fa in un attimo nel frullatore...

250 g di ricotta di pecora
una decina di pomodorini piccadilly
basilico
pinoli o mandorle
pecorino
olio
sale
non serve cuocere, una volta fatto ci si passa la pasta scolata dentro.....

giovedì 16 gennaio 2014

Moog dal


Ottimo primo, anche per un buffet, saporito, colorato, accattivante sia per la vista che per il palato! Veloce.... Che volete di più?...Sapere cosa serve e come fare?

150 g di lenticchie gialle
1 cucchiaino di zenzero tritato
1/2 cucchiaino di cumino macinato
1/2 cucchiaino di coriandolo macinato
1 spicchio d'aglio
1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
2 e 1/2 tazze d'acqua
sale q.b.

per il baghaar

100 g di burro
5 peperoncini rossi essiccati
1 cucchiaino di semi di cumino bianco


Sciacquate le lenticchie e mettetele in un tegame, unite lo zenzero e le spezie, salate e ricoprite con acqua. fate cuocere a fuoco moderato fino a che non saranno disfatte (10-15 minuti circa).
Salate, mescolando bene...
Intanto preparate il Baghaar
Fate sciogliere il burro in un tegame, unite i peperoncini e soffriggeteli insieme ai semi di cumino, versate la salsa sulle lenticchie e servite!

domenica 29 dicembre 2013

un condimento "coi fiocchi"




Dopo aver saltato dell'aglio in un padellino con dell'olio, buttateci dentro un manciata di broccoli precedentemente lessati e tritati. Aggiungete peperoncino e ricotta, un po' di parmigiano o di pecorini stagionato. Frullate il tutto aggiungendo olio. Conditeci pasta corta . 

Volendo potete aggiungere  ad ogni porzione del prosciutto o pancetta tagliata fine e fatta saltare in padella.


domenica 16 giugno 2013

risotto con cipollotti

Ecco che si può fare con i cipollotti bianchi! Gli ho comprati ieri e subito lo maturato il desiderio di un buon risotto.....
160 g di riso parboiled
3 cucchiai di yogurt
1 bicchiere di vino bianco
olio extra oliva
parmigiano
brodo
sale e pepe

Tagliate a rondelle sottili i cipollotti, passateli con un filo d'olio in padella, unite il riso e girate bene per alcuni minuti, in modo che non si attacchi.Aggiungete il vino e successivamente il brodo poco per volta. A fine cottura aggiungete il pepe, lo yogurt e il parmigiano, mescolate bene, fate cuocere ancora per qualche minuto. Lasciate riposare coperto a fuoco spento per 5 minuti e servite!!!!!!





venerdì 22 marzo 2013

crema detox finocchi e porri



Venerdì di quaresima , cosa si mangia oggi?Una bella vellutata di finocchi e porri penso che faccia proprio al caso nostro: leggera, depurante, delicata , veloce ma senz'altro gustosa.
In previsione delle feste pasquali che ci attendono questa vellutata ci sarà utile per contenere gli eccessi senza rinunciare al sapore.

2 finocchi
2 porri
1 aglio
1 l di acqua
sale q.b
pepe q.b.
1 peperoncino piccolo
origano   
Laviamo e tagliamo il porro e passiamolo nel tegame con un filo di olio, aggiungiamo quindi il finocchio lavato e tagliato sottilmente, l'aglio, io lo passo allo spremiaglio, e aggiustiamo con le spezie.A questo punto uniamo l'acqua, risaliamo nel caso ce ne sia bisogno e lasciamo cuocere per mezz'ora incoperchiato. Frullare con il minipimer e servire, se volete con l'aggiunta di crostini di pane tostato e formaggio o con una bella spolverata di prezzemolo fresco




sabato 16 febbraio 2013

Di nuovo buon compleanno ad Ilaria


Stessa data, stessa casa, stessa torta, stessa festeggiata: Ilaria! 
Buon compleanno!!!!Che dire? Ottima cena davvero....con la torta sei andata sul sicuro: è una garanzia! Il pane : sei diventata Giotto. 

Il primo era fantastico: queste lasagne in inverno sono le mie preferite!Grazie per il pensiero....


lasagne al radicchio tardivo e taleggio
3 pomodori
1 aglio
50 g cipolla
100 g sedano
150 g carote
   (io ne avevo messo 2 cespi, forse anche meno?) radicchio trevigiano tardivo
30 g burro
30 g farina
0,5 l latte
2 hg taleggio
Verdure
Fare aglio, cipolla, sedano, carote a dadini e far brasare, aggiungere radicchio affettato fine. Poi aggiungere farina e brodo vegetale x fare vellutata di verdure e non mettere besciamella ( una parte frullati).
Aggiungere pomodori e cuocere altri 15 min.
Fonduta di taleggio
fare sciogliere il burro con la farina, aggiungere latte tutto in una volta, poi sale, pepe e noce moscata. Infine aggiungere taleggio.
Montare la lasagna con uno strato di verdure e uno di taleggio. Sopra mettere pan grattato e parmigiano. 180° per 35 min.
buon appetito!! E brava Ilaria!!!



  

lunedì 11 febbraio 2013

risotto alla borragine

Ieri ho approfittato della giornata di sole per fare una passeggiata in campagna; con grande sorpresa ci siamo imbattuti in un campo pieno di borragine.Questa splendida pianta, ricca di fiori azzurro-viola è ricca di proprietà benefiche: stimolante, depurativa, diuretica, tonica.
Oltre a questo, è buonissima per realizzare zuppe, risotti e ripieni per pasta fresca.Leggermente amara, ma davvero molto, molto interessante


Io ho pensato di fare un bel risotto e di decorarlo con questi fiorellini del tutto commestibili....
riso 60 g a testa
2 porri
3 mazzetti di borragine
formaggio pecorino

Ho tagliato finemente il porro e l'ho fatto appassire in un tegame con  olio, sale origano e peperoncino, ho sfumato poi con del vino bianco.Intanto avevo già scottato la borragine nell'acqua bollente per una decina di minuti.Ho tirato su quest'ultima dall'acqua, che mi è  poi servita per cuocere il riso, l'ho tagliata con le forbici e l'ho unita al porro.Dopo cinque minuti ho unito il riso, ho amalgamato bene il tutto e dopo qualche minuto ho aggiunto il liquido di cottura della borragine. Ho usato il riso integrale e quindi mi ci sono voluti 18 minuti per farlo cuocere. A fine cottura ho aggiunto una noce di burro, che può anche essere omesso, se siete dei puristi, e tanto pecorino!!

venerdì 1 febbraio 2013

crema ceci e porri


La parola d'ordine è ancora penitenza ovvero depurazione!!!! Da che cosa ? Dai peccati di gola commessi durante le feste natalizie che ci hanno appesantito l'anima, e non solo. Questa vellutata di ceci e porri è in grado di provvedere alla bisogna! Quindi che aspettiamo?!
Ci servono:
250 g di ceci lessati
2 porri
1 patata ( a discrezione)
4 foglie di alloro
1 spicchio di aglio
2 cm di radice di zenzero
olio
sale 
acqua
mandorle in scaglie per decorare ( a piacere)
Tagliare i porri finemente, metterli in un tegame con l'alloro, l'olio, un filo d'acqua e il sale. Fare appassire per una decina di minuti. Intanto si tagliano le patate a pezzetti, si sbuccia e si taglia la radice dello zenzero e si aggiunge il tutto ai porri, poi si aggiungono anche i ceci scolati. Si allunga con il brodo e si fa cuocere per una trentina di minuti . Trascorso questo tempo si estrae l'alloro dal tegame e si frulla con il minipimer. Si serve nelle ciotole decorando con le scaglie di mandorle e con una C di olio!



lunedì 14 gennaio 2013

crema di sedano e porri



.......e oggi ancora dieta! A parte tutto anche questa crema è ottima: veloce , delicata e con il freddo che sta arrivando, oserei dire.... corroborante.
Bastano sedano e porri, qualche spezia, magari se te le portano dal Marocco è meglio, sale , olio e se si vuole una passata di formaggio grattato ed ecco fatto:
1 sedano
2 porri
olio
sale
1 cucchiaino curry(bianco)
1 macinata di peperoncino
origano


ho passato velocemente i porri ed i sedano tagliati a rondelle in poco olio, ho aggiunto l'acqua sufficiente a ricoprirli, ho condito con sale, curry bianco, peperoncino e origano, infine ho fatto cuocere per 30 minuti circa. Ho frullato con il minipimer e servito con ricotta da grattare:
semplicemente deliziosa!

giovedì 10 gennaio 2013

crema di finocchi e patate

Pure finocchi e patate

Come promesso da oggi dieta! Dopo i bagordi di dicembre eccoci pronti per rimettere la testa a partito: cosa ci potrebbe essere meglio di una zuppetta a base di finocchi e patate, magari resa più intrigante dal peperoncino, l'aglio e qualche spezia?L'ispirazione è partita da Luciana, che aveva già da tempo sperimentato con successo la suddetta zuppa: la sua ricetta prevedeva anche una piccola aggiunta di besciamella ed una cipolla bianca.
Ora dovendo proporre la crema in questo periodo dell'anno, pieno di buoni propositi, ho pensato che fosse meglio omettere la besciamella. Ho optato per l'aglio, semplicemente perchè non avevo cipolle bianche....comunque la prossima volta vorrei provare ad usare il porro.



2 finocchi
1 patata
1 spicchio d'aglio
peperoncino
origano
sale
acqua
Ho messo in un tegame l'aglio spremuto, un goccio d'olio e un po' d'acqua, per non far bruciare l'aglio. Dopo cinque minuti circa ho aggiunto i finocchi tagliati a fette sottili e la patata, ho condito con le spezie ed il sale e li ho ricoperti a filo con l'acqua. Ho fatto cuocere per una mezz'oretta circa ho passato il tutto con il minipimer e infine ho servito in tavola con l'aggiunta di ricotta da grattare.
Facile, veloce e.....davvero buona! Luciana mi ha detto di aver aggiunto anche qualche coda di gambero, passata in padella, con sughetto relativo, tanto per rendere ancora più interessante la crema .....credo che abbia ragione. 

domenica 26 agosto 2012

mare, mare.......



Eccoci  di nuovo al mare. Le temperature in città erano davvero impossibili e quindi abbiamo pensato di trovare refrigerio al mare. Anche qui fa caldo....cercheremo di sopravvivere! Oggi Giovanni ci ha deliziato con una pasta buonissima. Devo dire che è stata davvero una sorpresa, dato che mio figlio non ha la propensione per la cucina.
Quello che c'è di ancora più bello è che ci vogliono davvero due minuti per realizzare questo sughetto fresco.
Giovanni ha usato le penne come pasta, io forse avrei optato per le chiocciole.
A parte la pasta servono:
Stracchino
pesto
pomodorini freschi
olio
In una padella alta si versa un po' d'olio di oliva, il pesto, poi si frantumano i pomodorini e infine si aggiunge lo stracchino, si mescola bene cuocendo per pochi minuti il tutto a fuoco moderato. Si scola la pasta, lasciando da parte un po' d'acqua da aggiungere nel caso si seccasse troppo e voilà!









I Blog che seguo