"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia...."
Visualizzazione post con etichetta senza latticini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza latticini. Mostra tutti i post

venerdì 30 giugno 2023

crema spalmabile con burro di arachidi


 

Da quando ho provato questa crema spalmabile non la lascio più. Si realizza in 5 minuti ed è ottima semplicemente spalmata sul pane oppure usata per farcire una crostata. ecco che cosa serve:


90 gr di burro di arachidi o pasta di nocciole o mandorle

80 gr di cacao amaro

17 gr di inulina (facoltativo, serve soltanto per apportare fibre alla crema)

5 cucchiai di olio di semi

40 gr di zucchero a velo






inserire tutti gli ingredienti in un contenitore alto e amalgamare con il minipimer per alcuni minuti, fino a quando il composto diventa omogeneo. Si conserva fuori dal frigo finchè dura.....

giovedì 18 febbraio 2021

Crostata con frolla all'avocado




 

Curiosa come sempre e alla ricerca continua della ricetta dolce "senza", ho deciso di provare una frolla nuova... sostituendo la polpa di avocado maturo con il burro o l'olio... Il risultato? Ovviamente non c'è niente, a mio avviso, che possa sostituire il burro; il sapore e la struttura che apporta l'uso del burro non si possono ottenere con nessun altro ingrediente, neanche con l'olio. 

Comunque, la frolla che si ottiene utilizzando l'avocado è molto neutra, si sposa perfettamente anche con ricette salate ed è importante, ad esempio, aggiungere scorza di arancia o limone, vaniglia, aroma di mandorla, in modo da profumarla nel caso si usi per ricette dolci. Questa frolla è anche molto leggera, così da stemperare gli eventuali sensi di colpa che possono sopraggiungere.... Insomma io l'ho promossa a pieni voti! Ecco cosa ci serve :



Per la frolla 


300 g di farina integrale

100 g di avocado maturo

80 g di zucchero di canna

1 uovo intero

8 g di lievito dolci

Vaniglia 

Scorza grattugiata di 1 limone 


Per il ripieno 

Marmellata di fragole 

Fragole fresche 

Zucchero a velo 



Frullate l'avocado con un minipimer fino a quando non diventi liscio e cremoso. Aggiungete tutti gli altri ingredienti e lavorate bene, fate una palla, copritela con pellicola trasparente e fate riposare mezz'ora in frigo. 

Stendete poi la pasta in una  teglia  rivestita con cartaforno, aggiungete qualche cucchiaio di marmellata di fragole e cuocete per 15 /20 minuti a 180 gradi.

Sfornate, lasciate raffreddare e farcite con fragole fresche e una spolverata di zucchero a velo.

venerdì 1 giugno 2018

Spaghetti di zucchine


Niente carboidrati stasera!!!! L'orto sta producendo un quantitativo di zucchine notevole in questo periodo e noi ne approfittiamo per mangiarle in tutti i modi. Questo è sicuramente quello più divertente: spaghetti di zucchine conditi con un sughetto di pomodoro fresco...niente di più fresco e leggero, fidatevi.
Ovviamente serve una spiralatrice per verdure con la quale otterrete questi bellissimi spaghetti, Io li ho fatti con le zucchine, ma nulla vieta di farli con le carote , con le patate, con il daikon etc, etc.
La spiralatrice permette anche di creare delle magnifiche insalate, molto scenografiche, infatti una volta ridotte in spaghetto le verdure possono anche essere consumate in una nuvola di insalata.





Preparate il sugo di pomodoro fresco.In una padella aggiungere un filo d'olio, peperoncino, aglio, pomodorini divisi in quattro, aggiustate con il sale e lasciate cuocere pochi minuti, aggiungere un cucchiaio di pesto. Dedicatevi adesso agli spaghetti....appena realizzati aggiungeteli al sugo, mescolate bene in modo che si condiscano bene e servite. Se volete potete aggiungere una manciata di pinoli o mandorle sfilettate. 
Non serve assolutamente cuocere gli spaghetti di zucchine!!!!Piu' semplice di così!





lunedì 28 maggio 2018

granola senza zucchero e grassi aggiunti





Una granola buona  e sana, per colazione, merenda o per sgranocchiare quando ci va....da metttere nel latte, nello yogurt oppure da servire anche con il gelato alla crema, insomma una granola che crea dipendenza assoluta, una volta provata non potrete più farne a meno!
Non serve aggiungere zucchero perchè la frutta secca provvede completamente, i grassi sono presenti nei semi , l'avena apporta energia, contribuisce ad abbassare il colesterolo e per di più le si riconosce la proprietà di antinfiammatorio....
mettiamoci all'opera








60  g   fiocchi di avena
30 g di mandorle
30 g di nocciole
 40 g uvetta ammollata
2 cucchiai di semi di zucca
2 cucchiai di semi di lino
2 cucchiai di semi  di girasole
2 cucchiai di sciroppo d'acero o miele



Mescolare tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente, aggiungere lo sciroppo d'acero o il miele, la frutta ammollata con un pochino dellla sua acqua, amalgamare bene. Distribuire il composto in  una teglia foderata di cartaforno.

Cuocere a 150 ° per 30 minuti.






mercoledì 11 aprile 2018

gelato alla banana e cioccolato fondente








Quando ho letto questa ricetta non riuscivo a crederci, pensavo che si sentisse il sapore della banana e  che poi a conti fatti aggiungere la Nutella  e togliere le uova , lo zucchero e la panna o il latte non fosse poi così vantaggioso per la salute....comunque ho vinto il pregiudizio, ho provato e ho sostituito la Nutella con il cioccolato fondente fuso....che dire??? Notevole davvero!!!











E' un gelato che si prepara all'ultimo momento, basta avere la materia prima congelata, quindi appena vi capitano a tiro delle banane mature, sapete come riciclarle...
Servono
 banane mature
cioccolato fondente
mandorle sfilettate per guarnire (potete mettere anche nocciole, pinoli, noci...
 Tagliate a fette le banane e congelatele per almeno 24 ore. Al momento di mangiare il gelato, o meglio 15 minuti prima, togliere dal freezer le banane e lasciatele a temperatura ambiente, in modo che si ammorbidiscano, inseritele in un mixer e riducetele in crema, a questo punto aggiungere il cioccolato fondente fuso a bagnomaria, amalgamare bene e voilà...il gelato è pronto....sembra incredibile, ma non lo è affatto!
Guarnire a piacere




venerdì 6 aprile 2018

Hummus di edadame




Cruditès con salde varie, con questo caldo diventa un imperativo! L'hummus di ceci va sempre bene, direi che si va sul classico a casa mia, invece questo con i fagioli di soia verdi freschi, gli edamame appunto, rappresenta una new entry. Bellissimo il colore verde intenso, dovuto anche al basilico, che spesso lo fa confondere con il guacamole, altra salsa classica. Da noi gli edamame si trovano di solito nei banchi dei surgelati , ma basta farli sbollentare alcuni minuti in acqua salata ed il più è fatto. 


Servono:

230 gr soia edadame
 acqua di cottura
2 cucchiai di tahina
basilico 6 foglie
aglio 1 spicchio
limone
 sale e pepe
peperoncino
olio evo


Sbollentare 3 o 4 minuti i fagioli in acqua salata, facendo attenzione a non buttate via l'acqua di cottura perchè potrebbe servire nel caso che la salsa risultasse alla fine troppo densa.Inserite tutti gli ingredienti in un mixer e triturare, aggiungendo a filo l'olio e l'acqua di cottura fino alla giusta consistenza.

P.s. Ottimo servito anche con le barchette di mais.


martedì 24 gennaio 2017

regalo con mele e uvetta



Buonissima, sanissima, semplicissima, velocissima, profumatissima....purtroppo non si riesce a smettere di mangiarla, ma dopo tutto i danni sono limitati e allora che aspettiamo.... basta procurarsi:

5 mele 
5 fogli di pasta fillo
olio di semi per spennellare
130 g di uvetta








Il procedimento è del tutto banale. Scaldare il forno a 180°. Spennellare ciascun foglio di pasta fillo con pochissimo olio, disporli in una teglia a bordi alti , l'uno su l'altro , ruotandoli così  che l'eccesso del foglio di pasta cada fuori della teglia in modo da coprirla totalmente.Tagliare le mele a fettine sottili, disporle sulla base della tortiera, alternandole a strati di uvetta. A questo punto piegare i lembi ricadenti sopra il ripieno di mele e uvetta in modo da chiuderlo quasi del tutto, infornare per una mezz'oretta circa.
Lasciar raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.






venerdì 7 giugno 2013

torta al cioccolato senza farina e latticini




Per festeggiare la fine della scuola ecco una golosità davvero adatta a tutte le esigenze: senza farina e senza latticini!!!!!Dietetica, velocissima e di sicuro effetto: i ragazzi saranno sicuramente felicissimi....e non solo .......anche i grandi.


150 g di olio
50 g di cacao amaro
125 g di acqua bollente
vaniglia
150 g di farina di mandorle
 2 cucchiaini di lievito per dolci
200 g di zucchero
3 uova
sale q.b.


 Riscaldate il forno a 170°, ungere una teglia di 24 di diametro.
Mescolare in una ciotola il cacao e l'acqua bollente, aggiungere la vaniglia mescolare e lasciare raffreddare. Intanto in un'altra ciotola versare  lo zucchero, l'olio e le uova , mescolate bene e montare con le fruste elettriche per almeno 5 minuti, aggiungere il sale. Versare nel composto del cacao continuando ad amalgamare e infine versare la farina di mandorle e il lievito. 
Quando il composto è omogeneo, riempire lo stampo e cuocere per 35 minuti. Lasciare raffreddare per almeno 10 minuti prima di estrarre la torta dalla teglia.
Ricoprire con cioccolato fuso o più semplicemente spolverizzate con zucchero a velo!!!!!!! 



martedì 19 giugno 2012

insalata giordana






A Firenze è scoppiata l'estate, la scuola è finita ma gli esami no, quindi siamo ancora a casa....a soffrire!
In queste giornate in cui "Scipione" non ci dà tregua, che possiamo fare? Magari non abbiamo voglia di accendere i fornelli, abbiamo solo sete, l'idea di mettere in bocca qualcosa di cotto ci dà la nausea.








Ho pensato a questa insalatina, molto veloce da preparare, molto fresca, assolutamente reidratante e rimineralizzante.

Servono :

 peperoni
 sedano
 cetrioli
 pomodori
 cipollotti
Olio sale pepe peperoncino

 e a piacere rucola e pane carasau.








Si triturano le verdure nella dimensione che più ci aggrada con la mezzaluna oppure nel mixer: il risultato non è proprio lo stesso. Nel mixer infatti le verdure tendono a cedere acqua e quindi se si opta per quest'ultimo è importante triturare all'ultimo momento.
Per condire io uso origano e basilico crudo, olio, sale e una passata di peperoncino!!







Nel caso si aggiunga anche il pane carasau è bene spezzettarlo a mano al momento di servire.  




I Blog che seguo